ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] occupato, in memorie edite ed inedite, dellateoria psicologica della visione e dellateoria dei suono, di problemi di geometria, rivelano un'acuta capacità ragionativa ed una buona conoscenzadell'ancor giovane neurofisiologia.
Bibl.: G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] pp. 95-97.
Di particolare valore sono gli studi dell'A. sulla topografia cranio-cerebrale: Topografia delle circonvoluzioni esterne del cervello umano, Napoli 1883.
La conoscenzadella lingua tedesca e francese gli permise anche di compiere numerose ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] entro 60 giorni dalla comunicazione, pubblicazione o piena conoscenzadell’atto impugnato. Il ricorrente si costituisce in p. decisionale scientificamente, per mezzo dellateoriadelle decisioni e della ricerca operativa, mediante definizione del ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] si rifanno le teorie del crollo nella tradizione conoscenza sotto il profilo soggettivo. Ciò ha indotto a riconsiderare, specialmente durante gli anni 1970, i problemi della sociologia della c. come problema della c. della sociologia (e delle ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] in questa sede ricordiamo solo che molte di queste teorie si basano sui dati e i risultati di trattamenti approcci" professionali diversi (lo psichiatra per la conoscenza dei fattori disturbanti dello sviluppo ad ogni livello, lo psicologo per ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] capacità aggressiva. Tre sono le principali acquisizioni nella conoscenzadelle malattie sostenute da questi virus che sono state perdendo credito la teoria che attribuiva a HSV 2 un ruolo importante nella genesi del cancro del collo dell'utero.
La ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] particolare, dal grado di aggiornamento delleconoscenze da parte del medico nonché delle preferenze di consumo da parte dell'utente dei servizi sanitari in funzione della quantità e della qualità dell'informazione ricevuta. Probabilmente la teoria ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] quali si persegue la sistemazione e lo sviluppo delleconoscenze in una determinata disciplina, e di regole metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoriadell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. Medica, 35 (1982), ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] proporre classificazioni eclettiche che presentavano un compromesso fra le teorie professate e la pratica clinica. F. Fanzago (1770 progresso delleconoscenze fisiologiche e patologiche, nella seconda metà dell'Ottocento la classificazione delle ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] .
Secondo una teoria, inizialmente proposta da Butler, è possibile che la spirocheta, causa della sifilide, rappresenti per i mutamenti della patocenosi connessi all'avvento dell'agricoltura e dell'allevamento). La conoscenza di questo complesso di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...