La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] corpo che in precedenza erano sfuggite all'osservazione. Di conseguenza per la conoscenzadelle forme degli organi interni, della loro posizione, ecc. ci baseremo principalmente sulle teorie di Galeno, fatta eccezione per alcuni punti, per i quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] teoriadell’epigenesi, ma una pura e semplice dilatazione delle dimensioni, sino a varcare la soglia della l’argomento nella ricca schiera di quelli che sfuggono alla nostra conoscenza, Fontana pone subito la questione all’interno di una lucida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] cercarono di applicare le loro conoscenze relative alle patologie dei climi temperati; alcuni si interessarono ai rimedi indigeni, spesso denigrandoli in quanto basati sulla superstizione. Prima dell'avvento dellateoria dei germi, l'enfasi veniva ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] conoscere la diagnosi, già nel decennio successivo, almeno in teoria, tutti i medici erano d'accordo che la diagnosi dovesse o che mira sostanzialmente a migliorare la conoscenza medica del processo della malattia. Molte convenzioni bioetiche, tra cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] strumenti è il trattato di al-Zahrāwī. Anche se in teoria la presenza di illustrazioni avrebbe dovuto contribuire alla diffusione di il testo. La trasmissione e la comprensione delleconoscenze finirono così, paradossalmente, per essere ostacolate, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] dominante nei farmaci semplici fu elaborato da al-Kindī sulla base della sua teoria farmacologica esposta nel Fī ma῾rifat quwā al-adwiya al-murakkaba (Sulla conoscenzadelle facoltà dei farmaci composti). Questo metodo permetteva di valutare i gradi ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] ad altre realtà culturali anche più affermate, delleconoscenze mediche (si conoscono altri nomi di donne , che vede i maestri salernitani indirizzarsi verso la teoria e la produzione letteraria della medicina. La terza fase, quella sveva, costituisce ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] sue precedenti concezioni: qui infatti, presa tempestiva conoscenza del De usu partium di Galeno nella traduzione medical learning, Princeton 1981, ad ind.; R. Lambertini, La teoriadelle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio. Fonti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] suoi esperimenti.
Negli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento l'avvento dellateoria dei germi aprì alla ricerca su soggetti umani concluse il processo, il governo americano venne a conoscenza dei test su larga scala con agenti batteriologici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] J.-C. Dupont de l'Eure. All'inizio del 1829 venne a conoscenza dei contatti avuti già da alcuni anni proprio con questo comitato da E trasformare la frenologia da semplice teoria medica a fondamento culturale dell'ideologia liberale, finì per isolarlo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...