Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] requisiti e generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958) o , che fanno nascere l’esigenza di allargare lo spettro dellaconoscenza certa al di là dei confini statali; di carattere ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] quanto è possibile) dellaconoscenzadella materia potrà essere attinta soltanto alla fine dell’indagine; tuttavia la sistematica edittale è dato dalla teoriadella plurioffensività, teoria che contraddice radicalmente la validità di ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] devono qualificarsi come impugnabili al momento dellaconoscenza e della relativa insorgenza dell’interesse ad agire ex art. 100 , 2004, 1191; Russo, P., Diritto e processo nella teoriadell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; Scala, A., La ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] a quo nel momento in cui l’amministrazione viene concretamente a conoscenza del vizio.
La ricognizione
Con la decisione 17.10.2017, in gioco. La sentenza precisa ancora che la teoriadella motivazione in re ipsa sarebbe comunque inaccettabile, nella ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] della tesi di Schlossmann, a favore di quelle tradizionali (Keller, Wlassak); "Depositum vel commodatum". Contributo alla teoriadelle , con straordinaria lucidità, compiti e regole dellaconoscenza giuridica: "né i principi che reggono gli ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] della contrattualità della donazione tipica, e si perfeziona senza accettazione, nel momento in cui la volontà del donante viene portata a conoscenza (teoriadell’assorbimento, teoriadell’applicazione analogica e teoriadella combinazione ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] già Pavone La Rosa, A., Il registro delle imprese - Contributo alla teoriadella pubblicità, Milano, 1954, 126 s.). determinati fini, non ammette la surrogabilità dell’iscrizione con la prova dellaconoscenza del fatto non iscritto.
A soluzioni ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] , C., L’atto di preposizione. Contributo alla teoriadell’impresa, Milano, 1974, 296), rilievo che si non provi che il terzo ne era a conoscenza al momento della conclusione dell’affare. Siffatta responsabilità del preponente, anche in relazione ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] e dei benefici che l’atto comporta sul piano dellaconoscenzadella disciplina che esso provvede a dotare di un nuovo pubblico, 2001; Mautino, F.- Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000: Pagano, R., Introduzione alla legistica ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio dellateoriadella separazione dei poteri e, quindi, dal stato il prodotto della legislazione del 1865. Infatti, non si dà conoscenza dei fatti se questa conoscenza non si ambienta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...