La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] teoria corpuscolare della materia nel quadro di una vera e propria filosofia meccanicistica della Natura. L’obiettivo è la scoperta della propri dellaconoscenza umana non sono gli oggetti del mondo esterno, ma piuttosto i dati dell’esperienza ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] tra i più illuminati dell’epoca, come Carabba e Formiggini, grazie alla sua conoscenza del tedesco letterario e basi politiche e sociali di una teoriadella giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e persona, nuova ed. 1985, p. 211); perché essa è «conoscenza di forme da parte di persone» (ibid., p. 218): non di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Rosso, Ermeneutica della libertà. Studio sulla teoriadell’interpretazione di L. P., Milano 1980; F. Russo, ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] coscienza il fondamento teoretico dellaconoscenza scientifica e per quanto riguarda l'origine delle idee esse si dividono per quanto riguarda la teoria del "sentimento fondamentale", elemento essenziale della personalità umana capace di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] della negazione delle qualità sensibili – estensione, figura, colore, odore, sapore – alla base dellateoriadella , si fa senza miracolo» (AT, IV, p. 172).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] dellaconoscenza. Progresso era da intendersi di volta in volta il superamento del negativo, il progredire della verità sul falso, del bene sul male, secondo l'interpretazione che via via si dava della storia. Non era una sequela di teorie ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] . 6 dell'estratto). Circa il ruolo dellaconoscenza sociologica, il B. sottolinea l'influenza delle scienze su della persona giuridica. Contributo alla teoria filosofica della persona giuridica, Roma 1910; altri studi sull'argomento: La validità dello ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] nega in alcun modo l’oggettività, in quanto i modi dellaconoscenza sono uguali in tutti i soggetti.
La concezione antiscientifica di interno della coscienza individuale. L’irreversibilità dei fenomeni studiati dalla termodinamica e la teoriadella ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] dimostrazione) e la demonstratio; sulla teoriadella dimostrazione (Petrella separava nettamente la il termine e la cosa, egli si precludeva l’effettiva conoscenzadella realtà sensibile, limitando l’indagine alla «scomposizione negli elementi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] di un qualsiasi fluido, che la pressione dell’aria deve spingere questo corpo verso l’alto facendolo aderire all’altro». (Traitez de l’équilibre, pp. 87-88).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Corpi, materia e spazio ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...