La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] altro, la conseguenza del processo di astrazione concettuale che accompagna la crescita dellaconoscenza e che nella microfisica comporta che il linguaggio formale con cui si esprime la teoria non sia più in grado di suggerire un'immagine intuitiva e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sono molto ben conosciute. Ma anche se la nostra conoscenzadell' atomo fosse perfetta, è chiaro che essa non sarebbe Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoriadella turbolenza, nella quale però la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] una vasta conoscenzadelle scienze fisiche e un talento innegabile nel riconoscere l'importanza di nuove idee. Alla metà degli anni Ottanta del XIX sec. egli era stato tra i primi a ravvisare l'importanza di una teoriadella ionizzazione nelle ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...]
Dalle cosmologie al modello eliocentrico
Le origini delleconoscenze sul Sistema solare possono essere rintracciate nelle pertanto necessario introdurre un numero maggiore di sfere. Nella teoriadelle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Reno ebbe molti seguaci la teoriadella trasmissione adottata da Euler. La contrapposizione tra queste due teorie è ricordata, nei suoi sia negativamente; dopo essere venuto a conoscenzadelle ricerche di Dufay, Franklin identificò la carica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di molte prove successive occultò il fatto che la teoriadella luce di Newton era prevalentemente speculativa e in ritenute vere, finché non se ne abbia una conoscenza più accurata o siano riconosciute delle eccezioni. L'ipotesi del Libro III, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoriadella relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Bohr, che avrebbero determinato una nuova visione del mondo, alla fine della Prima guerra mondiale erano già parte integrante del patrimonio di conoscenzedella fisica.
La teoriadella relatività aveva assunto quasi la sua forma definitiva, mentre la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] la teoria dei nodi nello spazio a tre dimensioni e alcuni aspetti della fisica quantistica. La nostra intenzione è quella di fornire una descrizione figurativa di questo legame che fa appello più all'intuizione geometrica che a specifiche conoscenze ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo A. Genovesi, ma andò oltre per l'interpretazione sensisticofisiologica dellaconoscenza. A F. Suárez e G.W. Leibniz affiancò P ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] questo periodo di incertezza teorica si sviluppò però la conoscenza pratica dei metalli superconduttori, dei quali furono fra l che l'approssimazione di ‛campo medio' usuale nella teoriadelle transizioni di fase. Si ottiene così una descrizione in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...