La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] al Giappone, si concentrò invece sul problema dellateoriadella superconduttività e su altri fenomeni collettivi.
Di degli anni Sessanta gli scienziati acquisirono una buona conoscenzadelle modalità con cui avveniva il movimento degli atomi all ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] teoriadella tettonica a placche) che genera stati di tensione e deformazione della crosta rocciosa in corrispondenza delledella forza di dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenzadell’accelerogramma ü(t), della rigidezza k, della massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] questioni hanno in gran parte a che fare con la teoriadella leva, della bilancia, del centro di gravità e di cose simili, alle distanze a cui sono sospesi. Senza tale conoscenza non sembra che sia affatto possibile sviluppare una trattazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] l'iter espositivo abitualmente adottato dai filosofi della Natura del XVIII secolo. Questi ultimi sottolineavano l'importanza delle basi empiriche dellaconoscenza, sostenendo che la teoria dovesse essere basata sull'esperienza. I conferenzieri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] si rimproverava di essersi perso nei numeri e di essere stato troppo timoroso e dubbioso nei confronti dellateoria. Più la sua conoscenza sugli esperimenti e sugli strumenti aumentava, più i risultati apparivano affetti da errori e da complicazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] le sue basi scientifiche nella teoriadell'elettromagnetismo di Maxwell e nella scoperta delle onde elettromagnetiche da parte di in ingegneria meccanica, aveva senza dubbio determinate conoscenze scientifiche. Sebbene inizialmente non abbia avuto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] 1722) dichiarò di aderire alla teoriadella forza viva di Leibniz. Seguirono molti interventi critici, anche dello stesso Newton. In Italia approfondire, nelle direzioni indicate da Newton, la conoscenza di nuovi fenomeni e la ricerca di principi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] da emulare, ma l'affermarsi stesso di questa categoria dellaconoscenza rese il suo significato incerto e confuso.
Tipi di tale questione egli ricavò notevoli contributi alla teoriadelle serie e alla teoriadelle funzioni (nel XIX sec., quelli che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] una combinazione dei sospetti tipici della guerra fredda e dellaconoscenza dei limiti delle tecniche di indagine sovietiche. Un della maggior parte delle altre, di strumenti di indagine via via più potenti e di una maggiore comprensione dellateoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] proporzione contraria dei tempi sulla base non dellateoriadelle proporzioni ma dell'argomento che se cresce la velocità diminuisce e infondato, che trova la sua giustificazione più nella conoscenza del risultato a cui si vuole pervenire che nell' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...