L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tale che "molte persone acquisiscano una considerevole conoscenzadella filosofia naturale come per divertimento". Va osservato la materia fu considerato una prova definitiva in favore dellateoriadell'emissione, dato che, a quel tempo, nessuno era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] lo spazio e il tempo divennero, come è noto, relativi. Nella teoriadella relatività ristretta (1905) di Albert Einstein, lo spazio e il tempo maggior parte del capitolo iniziale, sui principi dellaconoscenza. Voltaire, d'altra parte, nel romanzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoriadella luce
A. Mark Smith
Ottica e teoriadella luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e la percezione e culminando nella conoscenza intellettuale. Infine, la fusione di questo modello della percezione visiva a più fasi con il modello alessandrino di psicologia della visione dà alla teoria di Tolomeo una coerenza e una completezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] che tutti consideravano il problema fondamentale dellateoria fisica.
La teoriadella relatività ristretta
di Arthur I. Einstein era venuto a conoscenza dei problemi fondamentali che sono connessi con la progettazione delle dinamo elettriche. Il ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] luminose e le più deboli (fig. 6). È compito delleteoriedell'evoluzione stellare spiegare perché le stelle obbediscano a queste due X.
Prime osservazioni di pianeti extrasolari
Dalla conoscenza dei vari tipi di stelle abbiamo potuto ricostruire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] non ispirarono nuove teorie.
Il principio di conservazione dell'energia
Sadi Carnot, dopo aver pubblicato le Réflexions, si espresse negativamente, in alcuni scritti inediti, sulla teoria del calorico. Era a conoscenza degli esperimenti che ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoriadella complessità in generale: ci si limiterà a studiare il ruolo funzionamento dei singoli neuroni. Tuttavia queste conoscenze non ci permettono di capire direttamente in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] le crescenti conoscenze sui processi atomici e statistici, come, per esempio, la conduzione ionica ed elettronica e la radiazione termica. L'applicazione a questi nuovi contesti spostò il centro dell'attenzione dellateoria cinetica del calore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che seguire con molta attenzione i progressi dellaconoscenza scientifica pura avrebbe offerto notevoli benefici al teoria dei circuiti magnetici per la progettazione delle dinamo. A complemento di questa, Swinburne formulò una teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] quale passato e futuro dell'Universo non avevano segreti, in virtù della sua conoscenzadella posizione e della velocità a un dato argomenti diversi quali, per esempio, la teoria del calore e la teoriadell'elasticità. Per Poisson, il lavoro sull' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...