La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di W. Ostwald di ridurre la m. in termini di energia (energetismo). Una diversa definizione della m., legata a una precisa teoriadellaconoscenza, offre invece l’empiriocriticismo di E. Mach; la m. viene considerata come «determinata connessione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] qualità dei fattori stessi disponibili, dallo stato delleconoscenze scientifiche e tecniche e dall’organizzazione dei forma di reddito e sviluppa una teoriadell’equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione. Essa suppone che gli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . Nelle lavorazioni per deformazione plastica la conoscenza di una tensione monoassiale equivalente consente invece calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoriadella penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto sul binario un veicolo ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ha cioè origine da un unico punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi ( comparire la Madonna con il Bambino.
Albero della vita
A. che sorge, insieme all’a. dellaconoscenza del bene e del male, nel paradiso ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dubbio, quelle di produzione. Lo scopo originario dellateoriadella localizzazione industriale è stato proprio quello di studiare del capitale monetario;
la localizzazione geografica delleconoscenze tecnologiche;
le politiche industriali e fiscali; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] catching up nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi di dellaconoscenza e delle informazioni ridurrà quindi enormemente i costi della diffusione e dell'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] conoscenzadella composizione e reattività del collagene, la standardizzazione della produzione e della qualità, l'impiego di tecnologie pulite e delle si è invece rivelato il ricorso alla teoriadella micellazione colloidale. Ciò consente, infatti, ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] di altre civiltà, tra cui quella romana. Secondo la sua teoria, un organismo è sano se gli elementi che lo compongono, detti il progredire delleconoscenze teoriche e pratiche in laboratorio si ottengono infine i preparati della chimica terapeutica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] oltre i limiti delleconoscenze disponibili, deve basarsi su congetture anziché su calcoli razionali, o quando gli utenti di un artefatto tecnologico hanno una conoscenza troppo scarsa dellateoria che è alla base della sua progettazione e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...