Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e B. I. Arvatov. Fu Brik il primo, a nostra conoscenza, a introdurre in questo ambito la nozione - oggi attualissima - di 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nozioni per una più precisa conoscenza dei processi chimicobiologici dell'organismo umano sano e malato. ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] della petrolchimica, è stato realizzato industrialmente prima di essere conosciuto nei suoi aspetti fondamentali. Un contributo decisivo alla sua conoscenza - composti ossigenati organici.
In teoria, è possibile ossidare idrocarburi con un ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] un collegamento tra i sintomi della malattia e il consumo di carne suina. Le teorie di tipo ecologico riconducono invece l dai moderni procedimenti industriali, che si basano sulla conoscenza dei processi di conservazione e maturazione e consentono ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] di garbate narrazioni; che ostenta sul modello arabo una conoscenza di prima mano dei procedimenti culinari e firma una ricetta con il decadere dellateoria umorale, ma abbandonando le mense dei ricchi si nasconde nelle pieghe della tradizione bassa e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] entro 60 giorni dalla comunicazione, pubblicazione o piena conoscenzadell’atto impugnato. Il ricorrente si costituisce in p. decisionale scientificamente, per mezzo dellateoriadelle decisioni e della ricerca operativa, mediante definizione del ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per qualità e tenore dei componenti il vetro possono condurre in teoria a un numero infinito di fusioni diverse, ma una forte , nella Renania e in Svizzera provano anche la conoscenzadella inconsueta tecnica del vetro dipinto sia a freddo sia ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] essenziale è giocato dalla preparazione ed esperienza dell'analista, ovvero dalla sua conoscenza del problema e dalla sua sensibilità diverse funzioni obiettivo. Al loro studio è dedicata la teoria dei giochi, che, oltre ad avere molti rilevanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] applicata rientra dunque in questa operazione di diffusione delleconoscenze. Tuttavia, come in Scozia e in Inghilterra, Almeno in teoria il criterio discriminante diventa la distinzione tra scienza pura e tecnologia: la nascita della figura del ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] elettriche dei minerali nella preparazione meccanica. Teoria di una nuova cernitrice elettrostatica (L' conoscenza degli indizi petroliferi e dei giacimenti saliferi e potassici dell'Eritrea (Sull'importanza industriale dei giacimenti saliferi della ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...