Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] , fu elaborata da D. Bernoulli, C. MacLaurin, L. Euler circa un cinquantennio dopo la formulazione della legge di Newton dellagravitazioneuniversale. In questa teoria si schematizza la Terra, un generico astro e una masserella di acqua posta in un ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari dellateoriadell’elasticità possono anche essere trattate ’accelerazione di gravità.
C. gravitazionale
È il c. dellagravitazioneuniversale. Il c. gravitazionale generato da una massa puntiforme è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] delle masse m1, m2 e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza r, secondo la legge dellagravitazioneuniversale:
,
con G costante dellagravitazioneuniversale la cosiddetta equazione fondamentale dellateoriadelle o. (in sostanza ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] des sciences, C.-A. Coulomb poneva le basi dellateoriadelle azioni elettriche a distanza con l’enunciazione della legge, che da lui ha nome, analoga a quella di I. Newton dellagravitazioneuniversale, per l’attrazione o la repulsione reciproca di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] della cui teoria era sostenitore. Contemporaneamente a D. Rutherford (1772) individuò nell'azoto ("aria flogisticata") un componente dell'aria, ma non pubblicò i risultati della sperimentale della costante G dellagravitazioneuniversale, detta ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] (v. servosistemi, in questa App.), che si allacciano alla teoriadelle funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il ha
essendo M = m1 + m2, f la costante dellagravitazioneuniversale, a la distanza massima fra P1 e P2. Parametri ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica dellateoriadella similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] si ricavano dalle formule e dalle esperienze che stanno a base delle varie teoriedella fisica (per es. accelerazione di gravità, costante dellagravitazioneuniversale, velocità della luce): per lui tutte le costanti dimensionate hanno gli stessi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] la legge di gravitazioneuniversale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) e la formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoriadelle élite: da G. Mosca, capostipite di una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoriadella (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoriadella r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] quello di fornire una pura teoria geometrica dell'inerzia e dellagravitazione. Essa, se concettualmente si , è l'equazione di Poisson
dove h è la costante di gravitazioneuniversale e ρ è la densità di materia.
Analogia col primo schema relativistico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] solare, con la loro spiegazione in termini di gravitazioneuniversale, seguiti da una breve storia dell'astronomia dall'Antichità al XVIII sec.; l'opera finisce con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...