Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , Luca (a cura di) (1992), Storia e teoriadell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-ROM dei testi dellaletteratura italiana, Bologna, Zanichelli (4a ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] es., svolse una tesi che rovesciava il senso della vecchia teoriadella catastrofe: se la lingua era nata dalla mescolanza del Dante e Bembo lo studio della lingua era preliminare alla fondazione dellaletteratura, condizionava la scelta del modello ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] delle parti del discorso con criteri principalmente sintattici, si veda Hengeveld 1992).
Nella letteratura of syntax, Cambridge (Mass.), The MIT Press (trad. it. Aspetti dellateoriadella sintassi, in N. Chomsky, Saggi linguistici, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] luminosa dei poeti volgari illustri, e di lì parte per costruire una teoria filosoficamente fondata e politicamente orientata della poesia e letteratura volgare.
Di questo gioiello teorico, paragonabile per eccezionalità al ‘miracolo’ linguistico ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] soltanto da chi ha familiarità con l’italiano dellaletteratura. Ciò restringe molto anche la possibilità che nei nomi, in Categorie del verbo. Diacronia, teoria, tipologia. Atti del XXXI convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 26-28 ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] marineria, del commercio e delle finanze, delle armi e delle fortificazioni s’aggiunsero quelli dellaletteratura, delle belle arti e dell’architettura, del teatro, del balletto e della musica, e anche della scherma, dell’equitazione e di tutte le ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] (toscana e non italiana, insiste il C., contrario a qualsiasi teoria di koiné linguistica o di "volgare illustre": e anche qui male, alla storia della lingua e dellaletteratura italiana era stato il trecentismo a oltranza della Dissertazione, col suo ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] e storia dellaletteratura italiana, Torino, Einaudi.
Drusi, Riccardo (1995), La lingua “cortigiana romana”. Note su un aspetto della questione cinquecentesca della lingua, Venezia, Il Cardo.
Giovanardi, Claudio (1998), La teoria cortigiana e ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] cosiddetta branching direction theory (in italiano «teoriadella direzione della ramificazione»: cfr. Dryer 1992). Essa Eugenio (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli. CD-Rom dei testi dellaletteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 1993 ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] comunicazione a fini di relazione, si abbandona la dimensione propria della linguistica o dellateoriadella comunicazione e si entra in quella della psicoanalisi, della psicologia relazionale o sociale; di conseguenza cambiano anche gli strumenti ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...