Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] oggetto di interesse anche da parte di Scarpelli e, in misura minore, di Bobbio). Ma anche qui si aprirono presto Dewey, la filosofia dell’ultimo Husserl, come strumento per la revisione in senso critico dellateoria marxiana attraverso la ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] nella misura in cui questo termine designa non tanto una dottrina particolare, quanto piuttosto, nella scia della tradizione può osservare, nella pratica e nella teoria, una crescente penetrazione delle tesi personaliste. E il caso del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] teoria 'catastrofistica' ha dettato la ricostruzione della storia della Terra e della vita sulla Terra; ma la geologia ha tratto i suoi maggiori risultati da un metodo di indagine ispirato al principio 'uniformistico' di Lyell, oggi in qualche misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] . Tutte le cose sono enti, e quindi beni. La misura del valore o della bontà d’ogni cosa è diversa, a seconda che si diritto, 1° vol., 1841, §§ 48-52).
Diritto, politica e teoriadelle società
Per Rosmini l’etica protegge il bene utile di cui l’uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] un ripensamento polemico e radicale nella misura in cui la visione ‘teologica’ della natura, proposta da Ficino e da nel 1556) non è tanto interessato a fornire positivamente una teoriadell’arte o a indicarne le reali possibilità, quanto a svuotare ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] teoria leniniana del partito e della coscienza di classe e alla teoria hegelo-marxista di Lukács è lo svincolamento del partito-avanguardia dai bisogni reali della classe dei lavoratori, che sono considerati seriamente e accettati solo nella misura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] e che è, a sua volta, fondata su una teoria generale della realtà. In questo senso, il capo politico deve essere immortalità dell’anima, non risulterà che in Dio c’è ingiustizia o crudeltà, dal momento che ciascuno parteciperà in eguale misura del ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e gli svantaggi dello scambio, né progettarsi alcuna città ideale, né misurare con sufficiente precisione et religion politiques, The Hague-Paris 1982.
Stoppino, M., Potere e teoria politica, Milano 1995².
Tager, M., Myth and politics in the works ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] , Alessandria e, in minor misura, altrove. Tuttavia, poiché la filosofia della natura era parte integrante del ’oggetto prosegue il movimento (ibidem, 641-42). Questa famosa teoriadell’impetus, le cui radici possono essere fatte risalire a Ipparco, ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] , mentre l'etologia moderna ha evidenziato in quale misura certi animali mostrino di possedere considerevoli capacità di pensiero vari momenti della storia della filosofia proprio allo scopo di evitare i pericoli dell'altra teoria.
Per parafrasare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...