Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] e, anche per la parte storica, analisi).
Calcolo d. assoluto Teoria concettuale (e nel tempo stesso tecnica di calcolo) che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] ora nella sua imposizione da parte delloStato, ora nei segni e nelle forme esteriori con cui lo Stato sanziona la f. protetta, ora nel travestimento dell’antica teoria del diritto alla verità. Quale base comune di queste posizioni si può individuare ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] stati a ragionedi una divergente estensione assegnata al presupposto che legittima l'applicazione della norma sostanziale (maggiore o minore estensione del principio cosiddetto della territorialità o di quello della personalità); ovvero a ragionedi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] questa teoria, lo stesso cristianesimo, sfrondato da tutte le soprastrutture di origine spuria, si riduceva - fu sottratto alla rivelazione e dichiarato di origine "innata" o "naturale" e di carattere "razionale", cioè conforme ai dati dellaragione ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] come guerrieri e operai potevano, nello stato, ribellarsi ai filosofi, la cui il supremo fine della felicità. Ma l'esercizio dellaragione poteva riferirsi schema dell'atomismo democriteo, cercando di evitare, con la teoriadella casuale deviazione ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] dellaragion pura, di estetica come dottrina della sensibilità e dall'altra, nella Critica del giudizio, didell'arte, dilettosa insieme ed educatrice. Ma di novità vere e proprie, in fatto diteoriadell né altlove siano state espresse altre dottrine ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] delle condizioni formali di un sistema perfetto diragione pura, e metodologia dellaragione pura pratica è l'arte con cui le leggi dellaragione è stato sdoppiato teoriadella educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2ª; G. Gentile, SOmmario di ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] partiti medi, ossia conservatori e liberali, al fine di impedire la prevalenza di quelli estremi (reazionari e radicali) nella conduzione delloStato.
Il principale campo di applicazione di queste teorie - e anche il più importante precedente del t ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] di ristrutturazione plastica della rete neurale una sua ragion ipotesi della plasticità neuronale e alla teoriadella rete distato e/o di tratto le quali, a loro volta, costituirebbero una ulteriore vulnerabilità per lo sviluppo successivo della ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di G. Chierici e di L. Pigorini, considera di razza ibero-africana. Secondo l'Orsi, nell'ultima sistemazione della sua teoria assumendo la parte di protettrice dell'elemento calcidico, minacciato dagli stati dorici. Ragionidi carattere politico, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...