Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] dalla famosa esperienza di Michelson, che aprì la strada alla teoriadellarelatività.
Al giorno d'oggi, per spiegare il meccanismo responsabile delle forze, si ricorre invece alla meccanica quantistica. Secondo la descrizione universalmente ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] intervallo di tempo un nucleo con Z = 164. In questo caso, però, si produce un altro effetto previsto dalla teoriadellarelatività, e cioè la creazione di coppie di elettroni-positroni nel vuoto. I positroni vengono espulsi e gli elettroni schermano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] congiungenti due punti, anche in presenza di ostacoli, o nel caso più difficile delle 'varietà lorentziane' usate nella teoriadellarelatività generale.
Problemi per integrali multipli: caso scalare
Consideriamo ora il caso dei funzionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] un forte interesse per i fondamenti concettuali della meccanica, anche se la sua teoria ha chiare relazioni con alcuni degli argomenti che intervengono nel principio di equivalenza dellateoriadellarelatività generale.
Il principio di Hamilton
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] quando la metrica è non degenere, in particolare se la metrica è pseudoriemanniana o indefinita come nella teoriadellarelatività. Hermann Weyl (1885-1955) definì la costruzione di Levi-Civita una 'connessione euclidea'. Essa permette di parlare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] da osservare" (Das Prinzip, ed. 1949, p. 95). Questa valutazione sarà rafforzata dall'ulteriore sviluppo dellateoriadellarelatività e della meccanica quantistica fino al metodo degli integrali curvilinei di Richard Feynman. Tuttavia oggi non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] . Purtroppo l'apparizione di supernovae vicine è un evento molto raro.
Le onde gravitazionali, predette dalla teoriadellarelatività generale di Einstein, non sono ancora state scoperte in modo sperimentale; di esse esistono soltanto alcune prove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo dellateoria [...] una discussione sui tentativi di Max Born (1882-1970) di formulare la nozione di un corpo rigido all'interno dellateoriadellarelatività speciale. Così Einstein scriveva il 29 settembre 1909 ad Arnold Sommerfeld: "Mi sembra che la trattazione di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] Fano 1935: Fano, Gino, Geometria non euclidea. Introduzione geometrica alla teoriadellarelatività, Bologna, Zanichelli, 1935.
Freguglia 1982: Freguglia, Paolo, Fondamenti storici della geometria, Milano, Feltrinelli, 1982.
Gray 1979: Gray, Jeremy J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] è piuttosto prossima a quella dei neopositivisti: richiamando la teoriadellarelatività di Albert Einstein, dichiara di voler sostituire all’assoluto metafisico la «relatività sperimentale».
Un abbozzo del Trattato di sociologia è già rinvenibile ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...