I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] in fluidodinamica per descrivere il flusso potenziale in due dimensioni, in meccanica quantistica e nella teoriadellarelatività, dove alcune formule dello spazio metrico diventano più semplici con il loro impiego. Nell’elettromagnetismo, invece di ...
Leggi Tutto
Carnap
Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia [...] quale partecipò fino al 1917. L’anno successivo si trasferì a Berlino e seguì le lezioni di A. Einstein sulla teoriadellarelatività. Nel 1921 conseguì a Jena, sotto la direzione di Bauch, il dottorato in fisica con una dissertazione sul problema ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] gravitazionale (un fenomeno dovuto alla deflessione dei raggi luminosi prevista dalla teoriadellarelatività generale di Einstein).
Il metodo registra l’amplificazione della luce di una stella quando un oggetto massiccio transita tra l’osservatore ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] la mediazione di un fluido etereo o modelli meccanici fondati sul contatto. All’alba del Novecento la teoriadellarelatività einsteiniana, iscrivendosi nel solco tracciato dalla fisica del campo inaugurata da Faraday e dal trattamento dinamico, a ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] °, ha in seguito collocato il Sistema Solare in una parte periferica della nostra galassia e la teoriadellarelatività di Einstein ha soppiantato la meccanica newtoniana nello studio dell'astronomia. Tuttavia l'impulso dato da Copernico ai progressi ...
Leggi Tutto
Gauss, Carl Friedrich
Luca Dell'Aglio
Uno dei 'prìncipi' della matematica
Tra Settecento e Ottocento il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss ha rivoluzionato la matematica con la moderna teoria dei [...] superfici. Le sue idee hanno contribuito a far nascere la geometria differenziale adottata da Albert Einstein nella teoriadellarelatività e importanti sono state anche le ricerche condotte da Gauss in fisica e astronomia
Nel regno dei numeri
Carl ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] e la spiegazione dell’anomala precessione del perielio di Mercurio fu uno dei grandi successi del lavoro di Albert Einstein del 1915 con il quale inaugurava una nuova teoriadella gravitazione, la teoriadellarelatività generale.
→ Gravitazione ...
Leggi Tutto
Riemann, spazio di
Riemann, spazio di o varietà riemanniana, spazio metrico n-dimensionale in cui la metrica è espressa attraverso un campo tensoriale associato a ogni punto dello spazio (→ tensore). [...] uno “spazio curvo” a curvatura positiva e che sia finito anche se illimitato. Esse sono state alla base del modello dello spazio-tempo quadridimensionale di Albert Einstein e quindi alla base della formulazione dellateoriadellarelatività generale. ...
Leggi Tutto
geodetica
geodetica in geometria, arco di curva su una superficie che rappresenta il percorso più breve tra i suoi estremi; è la linea di lunghezza minima che congiunge due punti su tale superficie. [...] alle loro coordinate non è espressa con le consuete formule euclidee (per esempio, lo spazio-tempo nella teoriadellarelatività), la geodetica è una curva generalmente non rettilinea. Nelle applicazioni relative alle comunicazioni navali e aeree, le ...
Leggi Tutto
invarianza di Lorentz
Luca Tomassini
Proprietà di certe quantità fisiche di non mutare (ovvero rimanere invarianti) per trasformazioni di Lorentz. Queste grandezze sono dette invarianti o scalari di [...] Lorentz. Nella teoriadellarelatività ristretta l’invarianza di Lorentz è ottenuta formulando tutte le leggi fisiche in termini di scalari, vettori, tensori o spinori definiti sullo spazio di Minkowski. Quest’ultimo svolge in questo contesto il ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
relativismo
s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere relativo (v. relatività) di determinati...