Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] comunque, che non è stato mai possibile raggiungere una stabile purezza etnica per una vasta popolazione nel suo insieme. of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teoriedella rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teoriedella rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto con le altre élites e con le masse. In una società stabile, le élites sono sostenute dal governo e a loro volta lo appoggiano ...
Leggi Tutto
Élites, teoriadelle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoriadelle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] che il grado di conflitto tra élites varia al variare della loro circolazione e della loro permeabilità reciproca, e che solo quando si ha circolazione si ha stabilità.
La teoriadelle élites di Pareto trova la sua formulazione più completa negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fu accompagnato dall'adozione da parte degli ingegneri dellateoriadelle macchine semplici. La conclusione valuterà infine le dell'ingegneria contemporanea, quello dellastabilitàdella materia nella riduzione in scala e quello della balistica ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] dieci volte maggiore del quintile più povero.
3. Teoriedella stratificazione
Poiché non si è mai osservata alcuna maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri dellastabilità monetaria ai tassi di sviluppo e di occupazione, con ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] per il potere, e se organizzazione e stabilità devono invece caratterizzare la vita sociale, allora prospettiva, il concetto di bisogno assume un risalto notevole nella teoriadell'azione sociale, il cui principale esponente è Talcott Parsons (v ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dietro le teoriedella nuova generazione di studiosi che focalizzò l'attenzione su quelle che erano ora definite società primitive (sebbene i termini selvaggio, antico e arcaico fossero correntemente utilizzati come sinonimi).
Una volta stabilita l ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , l'efficienza o la stabilità potranno così ottenere solo soluzioni ad hoc, dipendenti dai contesti in cui si danno determinati conflitti e dal peso delle ragioni via via in gioco. Se quindi per la teoriadella giustizia come equità uno dei ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] per New York, dove si stabilì, divenendo cittadino statunitense nel 1946. In America si dedicò a studi di economia ed econometria, pubblicando nel 1944 un importante articolo sulla teoriadell'interesse e della moneta, primo contributo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] della prassi e dellateoriadella politica feudale; 2) quello della prassi del governo cittadino e dellateoria dati che potremmo definire strutturali - o comunque dotati di una stabilità di lungo periodo (ad esempio la natura del sistema partitico) ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...