Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] contemporanee
Tra gli obiettivi principali delleteoriedella giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra loro spesso antagoniste), vi è quello di riuscire a formulare i criteri analitici in base ai quali stabilire se e come le ineguaglianze ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] del potere, ma anche per i loro avversari, e se la stabilità politica dipende dalla capacità di creare e di mantenere in vita una contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoriadella politica, o della cultura, si rivela del tutto inadeguata. ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] l'attività speculativa non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica, non tempo, ad alta tecnologia - il controllo dellastabilità è una questione complessa e coinvolge responsabilità locali ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sistema produttivo. La radicale semplificazione spesso imputata alla teoriadelle classi di Marx ha la sua ragion d' Welfare State - assicurando nel contempo condizioni di stabilitàdelle grandezze economiche fondamentali tali da favorire alti tassi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovranità, e stenterà assai a comporsi in modo stabile secondo il principio britannico del king in parliament. La puissance de l'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
Bobbio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] degli eventi fisici. Così i pattern paleontologici sembrano aver stabilito quella connessione fondamentale tra ecologia ed evoluzione che mancava nelle prime versioni dellateoria evolutiva.
Bibliografia
Brett, Baird 1995: Brett, Carlton E. - Baird ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] sul fenomeno della corporation, per stabilire se il riconoscimento da parte dello Stato della volontà dell'associazione sia costitutivo di questo nuovo soggetto o meramente ricognitivo. Da Gierke e da Maitland derivarono due teorie simili e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] nessuno dei quali era ancora allo stato puro. La terra non era stabile, l'acqua era mescolata a fango, il fuoco e l'aria abitudini sia in base alle parti: "nella sua teoriadella differenziazione degli animali, Aristotele dà rilievo alle parti, ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concetto di decadenza si lega strettamente alla teoriadella circolazione delle élites e del loro inevitabile destino nella via per sfuggire alla decadenza politica e fondare ordine e stabilità.Come si vede, rispetto agli altri autori che hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] insegnamenti orali, il governo stabilì che i docenti si uniformassero alle 'teorie dei maestri fondatori' (shifa) e alle 'teoriedella Scuola' (jiafa); le prime rappresentavano le dottrine stabilite dagli eruditi di corte dell'inizio del periodo Han ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...