GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] teoriadellosviluppo, da disegnare, regolare, razionalizzare, ma in genere come centro di valore storico da proteggere, conservare, recuperare. I temi della inner city policy (condizioni del mercato del lavoro, decentramento delle attività economiche ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ecumenopolis). La forma ideale di sviluppo urbano, secondo la teoria echistica, è quella di un' dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico (OCSE), della Commissione per le Comunità europee, del Consiglio d'Europa, della NATO, dell ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] l'America fornisce annualmente al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppoeconomico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti 1957 Mao Tse-tung formulò la sua famosa teoriadelle "contraddizioni interne": contrasti cioè inevitabili, fatali, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ulteriori mutamenti nella compagine di governo; in campo economico si è evidenziato il fenomeno della scarsa produttività e dell'assenteismo, che contrasta con gli ambiziosi programmi di sviluppo. Il 1978 (durante il quale Ceauşescu ha effettuato ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] sviluppoeconomico. Ammessa ufficialmente la crisi del vecchio meccanismo staliniano, lo squilibrio fondamentale è stato ricondotto alla sproporzione tra la crescita dell Hansen, autore tra l'altro della "Teoriadella forma aperta", costituisce l' ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico dei paesi a economia di mercato; PVS, Paesi in Via di Sviluppo; CPE, Paesi a Economia Pianificata, fino al 1989).
La diversificazione dal petrolio dell'industria elettrica dei paesi OCSE è ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] economiche. - La pianificazione economica, iniziata nel 1951 e imperniata sulla socializzazione di tutte le imprese, ha accentuato il ritmo dellosviluppo tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] . E infatti proprio la moderna teoriaeconomica suggerisce azioni di razionamento per queste risorse solo apparentemente ''libere'', sostituendo l'intervento pubblico − ispirato anche all'obiettivo dell'equilibrio ecologico − ai meccanismi di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] comunicazioni. - Il commercio estero albanese riflette lo sviluppoeconomico del paese e presenta notevoli incrementi qualitativi e vistose dell'atteggiamento iugoslavo e ricerca della solidarietà di fronte alle minacce egemoniche e alla teoriadella ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] teoriadella per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le eventuali divergenze fra una rigida applicazione delle leggi antitrust e il sistema economico maniera da arrecare vantaggio allo sviluppoeconomicodelle imprese. La legge cioè ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...