Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] secondo la quale nella fase iniziale dellosviluppoeconomico il grado di sperequazione nella distribuzione messo sul carattere relativo della povertà. È il caso ad esempio dellateoriadella "deprivazione relativa" sviluppata da Peter Townsend a ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , pubblicato nel 1767. Qui troviamo anche una teoriadellosviluppodell'umanità come "progresso dalla rozzezza alla civiltà", suoi prodotti, in quanto distinta dalle sfere della vita politica e della vita economica (ma anche, in ultima analisi, dai ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] delle professioni. Una prima forma utilizza il concetto di proletarizzazione, che fa parte dellateoria marxista delle questo ambito vanno ricondotti la legge sulle liberalizzazioni del ministro delloSviluppoeconomico P. Bersani (l. 11 ago. 2006 nr. ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] ), la teoria degli stadi dellosviluppo trova una sua sistemazione significativa a opera di W. Rostow, secondo il quale vi sono almeno tre stadi cruciali attraverso i quali deve passare qualsiasi processo di sviluppoeconomico: la creazione delle ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] i tipi di struttura sociale, abbozzando una teoriadellosviluppo del diritto di stampo sostanzialmente evoluzionistico, di complesso indicavano che il rapporto tra lite giudiziaria e sviluppoeconomico era assai più complesso di quanto si fosse ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] forma di adattamento alle esigenze della società moderna.
La teoriadellosviluppodella personalità elaborata da Parsons, rispetto ad essa. In alcuni campi, ad esempio in economia, si attribuisce a tale distinzione il carattere di una linea ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] aveva indicato nel sapere uno dei principali fattori dellosviluppoeconomico moderno, tornò a porre l’accento sulla preparazione la discussione delle idee moderne, anche le più ardite, che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il tradizionalismo, che, secondo Weil, è una teoriadell'azione, come coscienza di una forza autentica originaria. all'affermarsi della questione dellosviluppoeconomico, l'emergere dei nazionalismi, l'intensificarsi dell'immigrazione verso ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dellosviluppoeconomico, alle quali si accompagnava una drammatica degradazione delle tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemi di welfare, in "Stato ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] elitistico), Lenin elaborò una sua teoriadella rivoluzione democratica, nella quale si sosteneva dell'iniziativa rivoluzionaria dai paesi sviluppati, divenuti 'città' del mondo, ai paesi poveri, privi degli strumenti dellosviluppoeconomico ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...