La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] benessere fisico ed economico, mentre i corpi nudi delle Nereidi (discinte ma teoria di amorini: due di essi reggono il tendaggio che fa da fondale al ritratto della privilegiato per comprendere lo sviluppo di una cultura figurativa cristiana ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] dell’inventio tradotto dal latino sarebbe stato premesso un racconto della visio tradotto invece dal greco21. Questa teoria è solo materiale ed economico e che non le figure di Abgar e Costantino e sullo sviluppodelle due leggende cfr. P. Wood, ‘We ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] svilupparsi soltanto di fronte alla minaccia dellateoriadella guerra divenuto classico (Vom Kriege, Berlin 1832-1834), ha definito la guerra come uno ‟strumento della politica", come una ‟continuazione della abbia giovato all'economia americana, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] le vie di trasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il potenziamento dei trasporti una solida base pratica allo sviluppodella meccanica moderna, come vedremo con da parte degli ingegneri dellateoriadelle macchine semplici. La conclusione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dell’imperatore, voleva essere almeno in teoria un momento di aggregazione geografica per i vescovi invitati da ogni luogo delldell’Asia Minore e della Palestina mostra il suo forte sviluppo Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] cattivi, i problemi dell'incidenza delle battaglie delle idee per lo sviluppo di una determinata della separazione fra il mondo della scienza e il mondo della pratica era diffusa (basti pensare a tutte le teorie ‛pure', dal diritto all'economia ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] elettori ecclesiastici e laici (Kurfürsten); e se l'eleggibilità era in teoria estesa a qualsiasi vassallo imperiale, di fatto dal 1452 in poi, ed economico e l'orgoglio del proprio passato legato al mito della conquista franca. Sviluppato da ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in ., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] in qualche modo connesse al guadagno economico, come, per esempio, il commercio teoriadella materia da insegnare e offrire una dimostrazione dell In definitiva, ciò impedì lo sviluppo sia della ricerca sia della tecnologia.
Gli scambi scientifici con ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] questa ipotesi, José Fernández Ubiña ha sviluppato la teoria secondo cui la crisi costituì una prova
31 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di “status”: il caso del vescovo tardoantico, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 397 ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...