• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [6438]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Storia [417]
Economia [408]
Filosofia [360]
Biologia [326]

Hawking ci ripensa

Il Libro dell'Anno 2014

Amedeo Balbi Hawking ci ripensa Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] Hawking non ha solo prodotto importanti risultati teorici in questo campo, ma ha anche contribuito a divulgare l’argomento presso il tra i 2 grandi pilastri della fisica moderna, la teoria di Einstein e la meccanica quantistica. Ed è proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – COSMOLOGIA
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STEPHEN HAWKING – JOE POLCHINSKI – EVAPORAZIONE

FANTAPPIÉ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÉ, Luigi Giuseppe Arcidiacono Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] ", con la quale estendeva al campo dei numeri complessi i funzionali di V. Volterra nel campo dei numeri reali. Si trattava quindi di generalizzare ai funzionali la classica teoria delle funzioni analitiche nel campo complesso. Fu così condotto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTAPPIÉ, Luigi (4)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Azeglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Azeglio Vincenzo Croce Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] terrestre, teoria che ebbe uno sviluppo notevole e fecondo nella sua produzione scientifica . Ritornato in patria nel 1904, il B. fu nominato assistente nell'osservatorio astrofisico di Catania, ove continuò ricerche pratico-teoriche nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – OSSERVATORIO DI TORINO – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] M. morì quasi novantenne, nel 1873, per i postumi di una caduta all'uscita dalla chiesa. G. Verdi compose in fermezza nell'uno e nell'altro campo. In quello politico, il suo 'aspetto storicamente positivo della teoria e soprattutto dell'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Pio XII papa

Enciclopedia on line

Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] stesso tempo il Sant'Uffizio condannò alcune aberrazioni della teoria e della pratica del nazismo: l'eutanasia, messa in campo per sopprimere coloro che il regime considerava «non meritevoli di vita» (2 dic. 1940), e la sterilizzazione, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ASSUNZIONE DI MARIA – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XII papa (7)
Mostra Tutti

Balbo, Cesare

Enciclopedia on line

Balbo, Cesare Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] sull'accordo della religione cattolica con la moderna teoria del progresso. Presidente del Consiglio dopo la concessione in cui cercò di conciliare i risultati dei più recenti studi filologici con la narrazione mosaica. Dal campo storico passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – PENISOLA BALCANICA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

Ascarèlli, Tullio

Enciclopedia on line

Ascarèlli, Tullio Giurista (Roma 1903 - ivi 1959). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Venezia, Catania, San Paolo del Brasile (esule in seguito alle leggi razziali), Bologna e Roma. Dal 1954 [...] spaziano in ogni campo delle discipline privatistiche di contratti (1952); Studi in tema di società (1952); Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione (1952); Saggi di diritto commerciale (1955); Problemi giuridici (2 voll., 1959); Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – DIRITTO COMMERCIALE – CAGLIARI – CATANIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarèlli, Tullio (3)
Mostra Tutti

Cacciòppoli, Renato

Enciclopedia on line

Cacciòppoli, Renato Matematico (Napoli 1904 - ivi, suicida, 1959); prof. univ. dal 1931, dapprima nell'univ. di Padova, poi (dal 1934) in quella di Napoli, dove ricoprì successivamente le cattedre di teoria dei gruppi, analisi [...] Sono dovute al C. significative ricerche, specialmente nel campo delle funzioni di variabile reale, della quadratura delle superfici, delle funzioni analitiche di più variabili, delle equazioni differenziali, della moderna teoria dell'integrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciòppoli, Renato (4)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] è dato dal tempo di lavoro socialmente necessario speso nella produzione di esse. Alla luce di questa teoria, M. intraprende l , ai primi segni di ripresa di quelle lotte, forte anche del prestigio acquistato in campo scientifico, egli dette un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] questo campo il suo contributo più insigne fu forse l'elaborazione del concetto di funzione di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia. Le sue ricerche in aree quali la teoria dei numeri furono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 128
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali