Geofisico e matematico inglese, nato a Eccles il 29 gennaio 1888 e morto a Boulder (Colorado) il 16 giugno 1970. Conseguì le lauree in ingegneria e in matematica presso l'università di Manchester. Assistente [...] ), dal 1953 diresse l'Istituto di geofisica dell'università dell'Alaska. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche. Nel variazioni periodiche del campo magnetico terrestre, teoria delle tempeste magnetiche, teoria della formazione degli ...
Leggi Tutto
Matematico ceco, membro dell'Accademia delle scienze di Praga. Nato a Stracov (Boemia) il 29 giugno 1883. Prof. all'università di Bruna.
Nel campo della topologia ha apportato notevoli contributi alla [...] spazî bicompatti e alla teoria degli invarianti omologici. Ma soprattutto il suo nome è legato, insieme con quello dell'italiano G. Fubini, alla costruzione della geometria proiettiva differenziale. I suoi risultati in questo campo sono raccolti in ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco, nato a Charlottenburg, Berlino, il 10 febbraio 1901; discepolo di I. Schur, studiò a Berlino e Friburgo in B. dal 1919 al 1925, laureandosi a Berlino nel 1925. Libero docente all'univ. [...] (Massachusetts). È uno dei massimi esponenti della scuola tedesca contemporanea di algebra astratta. I suoi risultati fondamentali in questo campo riguardano soprattutto la teoria delle algebre, la teoria dei gruppi finiti e i loro mutui rapporti. ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] ◆ [OTT] Invariante di L.-Helmholtz: interviene nella teoria dei sistemi diottrici centrati di L.-Dirichlet: v. stabilità del moto: V 579 d. ◆ [ANM] Metodo di L.: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 453 b. ◆ [ANM] Moltiplicatori di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ed il conseguimento dei primi risultati fondamentali consentirono all'E. di formulare un progetto sistematico di ricerche non solo nel campo della teoria della geometria su una superficie, di cui si è detto, ma anche e soprattutto sul tema ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] "sospensione cardanica", che egli attribuisce a un tal Iannello Turriano da Cremona. In campo teorico, seppe trovare una via di mezzo tra i sostenitori della teoria aristotelica che attribuivano ad impulso dell'aria il moto dei proiettili e i fautori ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di Torino.
I contributi scientifici più importanti del L., concernenti la storia delle matematiche, gli meritarono ampi riconoscimenti in campo inattesi ed impressionanti intrecci diteorie" (p. 10). Le considerazioni di tipo metodologico sulla storia ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] nel 1822.
In campo matematico Ruffini è diventato famoso soprattutto per essersi occupato di problemi algebrici. Porta il suo nome la regola di Ruffini, ben nota a tutti gli studenti di scuola media superiore, che permette di dividere un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] conduce a difficoltà analoghe.
Le scienze sono campidi ricerca e di attività ben definiti e inizialmente devono essere occidentale, ma non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] viene però mai sola. Anche l'impatto degli scritti di Archimede in questo campo si presenta, a partire dal IX sec., sotto una a Teheran). Le cinque proposizioni che costituiscono la teoria dell'angolo solido di Euclide sono le seguenti. La prop. 20 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...