ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] revolutionibus di Copernico e la successiva espunzione da esso dei passaggi che prefiguravano un’interpretazione realista della teoriaeliocentrica. Al 26 maggio successivo, invece, risale la scrittura privata consegnata a Galilei in cui il cardinale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] temi più moderni, come il sistema di Nicola Copernico, che continuerà a insegnare ex hypothesi dopo la condanna della teoriaeliocentrica.
Tranne che per un breve periodo nel luglio 1636, Cavalieri non lascerà più Bologna fino alla morte, avvenuta il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] le sue tavole astronomiche (Prutenicae Tabulae, 1551), più accurate delle Tavole Alfonsine. Tuttavia, non accetta la teoriaeliocentrica. Michael Maestlin (1550-1631), professore di astronomia a Tubinga, usa il De revolutionibus per l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] campagna in favore del copernicanesimo Galileo ha indotto la Chiesa a prendere ufficialmente posizione contro di esso; la teoriaeliocentrica non può più essere presentata come vera in filosofia naturale ma solo come una ipotesi matematica capace di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] naturale il F. accoglie la cosmologia tolemaica e i suoi principî, ma non tralascia di accennare fugacemente alla teoriaeliocentrica, di cui preannuncia una più ampia trattazione "in una lettera nostra scritta al reverendissimo p. m. Sebastiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] sono ricordate da Vitruvio e da Ateneo; Aristarco di Samo, allievo di Stratone di Lampsaco e autore di una teoriaeliocentrica; Archimede, di cui Diodoro Siculo testimonia un soggiorno nella città dove avrebbe stretto legami con Conone di Samo e ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] le Lettere solari in cui veniva confutata la teoria geocentrica con osservazioni compiute sulle macchie presenti Di fatto, questa disponibilità a prendere in considerazione la teoriaeliocentrica e gli stessi rapporti epistolari tra i due cessarono ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] dopo aver rivoluzionato l’assetto geocentrico di Tolomeo, rinunciò alle orbite circolari tradizionali, ma inserì nella teoriaeliocentrica nuovi espedienti destinati a spiegare le anomalie nel comportamento di alcuni pianeti.
Per salvare il principio ...
Leggi Tutto
Ipparco di Nicea
Ipparco di Nicea (Nicea, oggi Iznik, Turchia, ii sec. a.C.) astronomo, matematico e geografo greco. È noto per le sue accurate osservazioni astronomiche, ma di lui non è rimasta alcuna [...] sviluppare modelli del moto del Sole e della Luna tali da permettergli di prevedere le eclissi solari. Respinse la teoriaeliocentrica di Aristarco di Samo e adottò un sistema geocentrico che in seguito fu ripreso e perfezionato da Tolomeo. Determinò ...
Leggi Tutto
Aristarco di Samo
Aristarco di Samo (Samo ca 310 - 230 a.C.) astronomo e matematico greco. Fu probabilmente il primo a proporre una teoriaeliocentrica, ben presto abbandonata dall’astronomia classica [...] a favore del geocentrismo tolemaico. L’unica sua opera giunta a noi è Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna nella quale, in un modo eccessivamente approssimativo, dovuto soprattutto a errori ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...