Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Teoria dell’utilità e Teoria del valore. Invece, riguardo alla terza parte – Applicazione della teoriagenerale del sotto la veste ufficiale deisistemi democratici, modalità e strumenti di una finanza di classe (Teorie della finanza pubblica, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] alla ricerca sperimentale in senso proprio. Attiene, più in generale, a tutte le scienze di osservazione, a cominciare senso premesso si avvalgono svariati corpi di dottrina, dalla 'teoriadeisistemi', dove a un modello s'impone di rappresentare lo ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo deisistemi economici nazionali e di [...] generali su una maggiore produzione.
Per ragioni mercantili e pubblicitarie, la diversificazione dei prodotti e del loro styling ha fatto aumentare le economie di diversificazione in molte produzioni multiple e congiunte di largo consumo; la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] capace di farla uscire dalle secche dei «sistemi» lo accomuna a Cuoco e governo politico, che il ben essere generale risguarda», non faceva che sviluppare l’ Tavoliere della Puglia, 1832). Ma è sulla teoria del valore-lavoro e del prezzo d’equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] acquisita alle Assicurazioni Generali come addetto alla modernizzazione deisistemi informativi, è 41-47.
A. Carabelli, On Keynes method, London 1988.
E. Regazzini, Teoria e calcolo delle probabilità, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] difficoltà di trovare nell'ambito della teoria del valore una unità di misura che negli anni dal 1984 al 1988 il sistema economico italiano era in fase espansiva, mentre dopo lavoro delle casalinghe e in generaledei membri della famiglia che si ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] in secondo luogo la costruzione deisistemi infrastrutturali (come, ad esempio, la nota teoria smithiana, aumentano la concorrenzialità del sistema e consentono obiettivi che riflettono non già l'interesse generale ma quello di gruppi ristretti, vuoi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] storia della moneta
La sensibilità nei confronti della teoria economica fu certamente accresciuta dal fatto che pagine chiarì il funzionamento deisistemi monetari dell’età pre-industriale eccessivo costo dei trasporti e, più in generale, lo spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] assiste dunque a un approfondimento della teoria economica e a un generalizzato bisogno di produzione, quindi riduzione generaledei prezzi e specialmente un aumento , 1, pp. 236-51.
Sulla sistemazione delle imposte dirette e sulla introduzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] condizionata da strutture che non sono oggetto di spiegazione della teoria economica. Sono anche strettamente legati all’analisi storico-empirica della politica economica, sia nei termini generalideisistemi di politica economica, sia esaminando temi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...