Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] dei suoi zeri è diverso dall’insieme vuoto. In generale, teoria delle), dalla soluzione x=x̄(λ0) se in ogni intorno di (x̄(λ0), λ0) esiste qualche soluzione della [1] con x≠x̄. Le soluzioni della [1] che rappresentano uno stato noto del sistema ...
Leggi Tutto
Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per [...] di integrazione delle funzioni definite da sistemi di n equazioni, che hanno avuto Tentò di risolvere mediante radicali l'equazione algebrica generale di 5º grado (cosa dimostrata, peraltro variabili alla teoriadei numeri, dalla teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] coppia.
Tornando al caso generale, si può dire che il sistema di vettori Pi fi è equivalente al sistema del vettore Of e della teoriadei momenti d'inerzia, nella teoria del giroscopio, in quella delle deformazioni infinitesime e nella statica dei ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] dei vincoli è costituito da equazioni e il vettore b è l'unico vettore aleatorio, con distribuzione di probabilità nota. È evìdente che un vettore x0 ≥ 0, soluzione del sistema per una data realizzazione b, diciamo b0, in generaleteoriadei giochi ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] generale non esista è stato dimostrato da J.V.Matijaèeviã nel 1970. Ora, è possibile formulare molti problemi, anche lontani dalla teoriadei possono ora verificare facilmente utilizzando i comuni sistemi di calcolo simbolico (Reduce, Maple, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] teoria i modelli, "categorie", sono definiti per astrazione a partire dagli oggetti e i morfismi dei differenti sistemi morfismi identicamente su sé stessi (mentre la composizione è, in generale, differente). "Op", che vien detto "funtore dualità" ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] 'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazioni lineari in sistemi lineari
I metodi di fattorizzazione generalmente distruggono le proprietà di sparsità e di struttura presenti nella matrice dei coefficienti. Per sistemi ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] sistema algebrico (algebra"): concetti e metodi generali. 2. Diversi tipi di a. (strutture algebriche). 3. Rapporti tra le strutture algebriche e altre strutture matematiche. Esporremo succintamente in una seconda parte (Teoria nessuno dei quali cioè ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] generale, un sistema quantistico a due stati, chiamato bit quantistico (quantum bit o qubit), può essere posto nella sovrapposizione dei costruire il primo elaboratore quantistico vero e proprio, la teoria quantistica del c. sembra già da ora in grado ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] Bachelier, la ricerca di una teoria matematica della valutazione dei prezzi dei titoli con rischio fu portata avanti di cespiti di tipo più generale. Data la sua importanza, assenza di transizioni di fase in un sistema fisico, nel senso che, come per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...