MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] sul loro moto e applicò in modo maldestro la teoria galileiana sull'irradiazione dei corpi luminosi per spiegare un 39-47. Per gli anni successivi, per l'ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storia della scienza. Si indicano ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] scritto il C. non solo riconosceva che la teoria dello Hutton, che le rocce costituite da della Guardia di finanza, XXI (1972), pp. 167 s. Per le lettere d'interesse scientifico si vedano: C. ad E. de Beaumont e risposta del medesimo, in Mem. della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Milano 1974, pp. 21 ss.); P. Biscaretti di Ruffia, L’opera scientifica di S. R., in Amministrare, 1975, pp. 13 ss.; V. 27 ss. (anche in Id., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Milano 1977, pp. 165 ss.); S. D’Albergo, Il ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , ecc.), il C. sostiene una propria teoria dell'espropriazione forzata come "trasformazione di valore": 1901, n. 121, il Laboratorio veniva riconosciuto come "istituto scientifico annesso simultaneamente all'Università e al Museo industriale".Il C. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] M. forgiò alcuni dei legami di amicizia e collaborazione scientifica che lo avrebbero accompagnato per tutta la vita, in 16). Di Nozick apprezzava l’idea fondante della sua teoria della giustizia come “giusto titolo”, secondo cui gli individui ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] di Leibniz. Insieme alla diffusione, in Italia e fuori, della teoria e della pratica dei logaritmi e delle loro applicazioni alla trigonometria, è questa la maggior gloria scientifica del C., perché aprì un nuovo capitolo nella storia della geometria ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] naturale, marino soprattutto, risente dell’illustrazione scientifica promossa da Aldrovandi e del suo collezionismo enciclopedico dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di M. Pigozzi, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] concetto, che probabilmente risentiva della crociana teoria dei distinti, confluivano le riflessioni sul essa ancora manca una bibliografia completa; utile soprattutto per i testi scientifici è E. Savino - P. Acanfora, Guida bibliografica degli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] suscitò anche, come è noto, aspre polemiche tra sostenitori e detrattori della teoria dell'evoluzione. Il dibattito uscì dai temi strettamente scientifici, per coinvolgere questioni ideologiche, filosofiche e religiose, specialmente quando si toccava ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] . 7). È certo che, dopo la polemica, la sua attività scientifica subì un rallentamento, quasi un arresto. Cenni vaghi si trovano nei sicché in seguito, "a parte le esagerazioni della pura teoria marxista, gli studi di antichità si svolgono in gran ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...