VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] scuole e tendenze che si negano reciprocamente ogni validità scientifica e giungono a far porre perfino il problema se che si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa".
La teoria dell'identità di valore e lavoro fu poi precisata e resa sistematica ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] . In una visione alquanto ampia della r., questa dovrebbe comprendere molti dei problemi discussi nella teoria della conoscenza (comune e scientifica), con particolare riguardo al ruolo dell'evidenza probatoria su cui è basata la cosiddetta credenza ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] economics, 1992, 2, pp. 407-37.
R.M. Solow, Lezioni sulla teoria della crescita endogena, a cura di S. Sordi, Roma 1994.
L. Das caso italiano, Relazione presentata alla 33a riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti, Roma, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa più efficace tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica scientifica è possibile identificare dei punti cruciali per le attività ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] è la componente scientifica dell'azione umana. Sotto questo profilo è allora essenziale la distinzione della teoria delle decisioni, operazioni vuole superare il dualismo oggi riscontrabile nella ricerca scientifica, che da un lato tende a una sempre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] così come sono andati sviluppandosi nella letteratura scientifica, con riferimento implicito alla esperienza recente delle termini di ordini di grandezza, tra i concetti discussi in teoria e l'esperienza economica corrente; b) si riferiscono ad alcuni ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Black e Scholes ha avuto una vastissima risonanza sia scientifica sia operativa. Data l'accresciuta volatilità dei mercati, privi di rischio. Uno dei risultati portanti della moderna teoria finanziaria asserisce che un mercato finanziario, in cui i ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] dell'agricoltura, del commercio, dell'esportazione, della ricerca scientifica, del sostegno delle imprese in crisi, ecc. Nello d'Italia, Relazioni annuali, anni vari; O. Fantini, Teoria e problemi della politica economica, Padova 1962; E. Staley, ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] suggeriti dalla nuova politica economica. I precedenti delle nuove teorie vanno ritrovati per una parte nei postulati del socialismo e per l'altra nelle indagini circa l'organizzazione scientifica del lavoro. Il socialismo, infatti, aveva posto l ...
Leggi Tutto
KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)
Ferdinando DI FENIZIO
Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] sotto il ministero Churchill reca effettivamente traccia delle teorie del K.; e i "libri bianchi" inglesi Tutta l'opera scientifica posteriore al 1936 può considerarsi intesa a precisare e a sviluppare gli schemi accolti nella Teoria generale. Così ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...