Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] compito dei manuali di pratica consiste nel disfare la compressione 'scientifica' del sūtra in modo che azioni e mantra siano elencati (Tav. III), forse perché si voleva fornire una teoria della trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] . Poiché le proporzioni nello spazio sono fondamentali nella descrizione matematica del moto, la teoria delle sezioni coniche sarà alla base della rivoluzione scientifica di Keplero e di Newton. Potremmo quindi sostenere che Menecmo, cercando la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] che non maneggiamo più con altrettanta facilità il linguaggio della teoria delle proporzioni.
Sia BD=a, BE=b e si pensi edite e inedite per una ricostruzione della sua carriera scientifica, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 11, 1991 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] e l'altra, stabilite sul terreno della ricerca scientifica vera e propria, saranno amplificate dalla presa di nell'820. Questi eminenti giuristi e i loro allievi scrivono anche di teoria del diritto, ed è per questo lavoro che i loro successori li ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] si venivano mischiando in profondo le carte della metodologia scientifica, e la probabilità si avviava a diventare il ), che non ammette distinzioni di sorta e si propone quale teoria unitaria della probabilità, definita come "grado di fiducia di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] sviluppato un nuovo ramo dell'algebra, la 'teoria dell'eliminazione'. Una significativa indicazione della sua importanza è costituita da questo passo dell'Académie des Marines (l'istituzione scientifica aggregata nel 1770 alla Marina francese): "L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] righe dello spettro dell'idrogeno. Per i suoi meriti scientifici la Royal Society gli conferì la medaglia Copley. Nel studenti di Riemann passarono ad altri argomenti, il futuro della teoria fu affidato alla formulazione di Brill e Noether. La sola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , i sistemi di classificazione adottati nei manuali e nelle riviste scientifiche costituiscono un eccellente indicatore della formazione progressiva dei diversi filoni della teoria dei numeri e delle differenti valutazioni espresse dai vari gruppi di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] abduttivo, seguito da un test sperimentale, costituisca un pilastro centrale nel pensiero scientifico. K.R. Popper (1935), insistendo sulla necessità di falsificazione della teoria regnante, dipinge la ricerca come un'attività in cui la fase critica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1931, a ragione ritenuto tra quelli che hanno gettato le basi della teoria generale dei processi aleatori (Kolmogorov 1931).
Ebbene, se {X(t): , nella presente sezione conclusiva.
Le comunità scientifiche che all'inizio del secolo potevano vantare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...