• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [3800]
Biografie [1023]
Filosofia [317]
Diritto [342]
Medicina [336]
Fisica [319]
Matematica [321]
Temi generali [287]
Economia [252]
Storia [213]
Biologia [203]

BORGATTA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTA, Gino ** Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] la sua attività economica, portandolo alla elaborazione di una originale teoria "sociologica" della finanza. Fu anzi proprio la considerazione del "carattere scientifico delle scienze sociali" a cui lo aveva indirizzato il Pareto (Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Eugenio Togliatti Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] cfr. Giorn. di mat., VII [1869], pp. 224-34). L'attività scientifica del C. è testimoniata da un trattato del 1868 e da 49 pubblicazioni comparse a Pavia e a Milano, e riguardano: il primo la teoria dei minimi quadrati (in Ann. di matem., I[1858], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (3)
Mostra Tutti

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Virginia Cappelletti Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] filosofia e il problema della morale (pubblicata in Rivista di filosofia scientifica, I [1882], pp. 496-525), dalla quale si rileva come nel B. sussistesse, accanto all'adesione alle teorie e ai metodi del neo-kantismo, l'adesione a taluni motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO BONATELLI – DAVID LAZZARETTI – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] in due parti, contiene lavori su algebra, serie e teoria dei numeri, ed il secondo lavori di geometria, York Mathematical Society. Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e l'opera scientifica del prof. E. C., in Rivista di fisica,matem. e scienze nat., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Annales de la Soc. royale zoologique de Belgique, XCIII (1964), pp. 203-19; Dagli equilibri biologici alla teoria della pesca, in La Ricerca scientifica, XXXIV (1964), pp. 251-68. Fonti e Bibl.: B. Battaglia, U. D., in Annuariod. Università di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo) Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di Pietro Peregrino di Maricourt e sopra alcuni trovati e teorie magnetiche del sec. XIII, ibid., I (1868), pp Soc. sismol. ital., X(1904-05), pp. 179-196; M. Baratta, L'opera scientifica del p. T. B., in Riv. geogr. ital., XII (1905), pp. 193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Timoteo (2)
Mostra Tutti

FICHERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Gaetano Salvatore Vicario Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] terapia biologica, Milano 1933 e, in 2 ediz. postuma, 1939. La teoria del F. sulla genesi e la cura dei neoplasmi ebbe vasta eco nella comunità scientifica internazionale e stimolò discussioni e ricerche. È indiscusso merito dello studioso italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ANATOMIA NORMALE – PLACENTA PREVIA – CHEMIOTERAPIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

FELICI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Riccardo Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] ). Quando il F. iniziò il suo studio esistevano varie teorie dell'induzione elettromagnetica, quali quella di F. E. Neumann Soc. ital. per il progresso d. scienze, Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, Roma 1939, I, pp. 585, 589 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECOLE POLYTECHNIQUE – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

ARRIVABENE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Umberto Coldagelli Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] prima non determina necessariamente l'aumento del secondo; e un saggio sulla Teoria della rendita (1850, ibid., pp. 312-33) dove, forse con 'istruzione popolare. La notorietà derivatagli dall'attività scientifica e politica diede modo all'A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSA SUL MACINATO – VINCENZO GIOBERTI – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI – GIOVANNI BERCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Carlo Antonio Luigi Matt Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali. Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] a dichiararsi versato più nella pratica che nella teoria. Le caratteristiche dell'opera spiegano la scelta di XLIV (1994), pp. 37-53; Id., Lettere di argomento scientifico conservate nell'archivio della famiglia Manzini presso l'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – LUDOVICO LUDOVISI – ORDINE CERTOSINO – FILOSOFIA MORALE – AGO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 103
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali