Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] riconoscibili in termini paleontologici.
Il dibattito tra queste due teorie è sempre vivo e spesso condotto su un piano non propriamente scientifico. Spesso, per esempio, le due teorie vengono prese in esame per confutare il concetto di razza ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] ha visto l'unione del corredo del gamete maschile con quello del gamete femminile. Con questa teoria sono chiaramente delineati i fondamenti scientifici della citogenetica: lo studio dei cromosomi, intesi come supporto fisico dei fattori dell'eredità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] Volterra (Gause 1935; Kostitsyn 1934, 1937).
Agli inizi del Novecento la teoria dell'evoluzione darwiniana era caduta in sostanziale discredito nel mondo scientifico. Le controversie riguardavano il tema della continuità dell'evoluzione e soprattutto ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] natura, la biologia dei sistemi attrae diverse aree scientifiche e diverse competenze, cercando di elaborare un che alcune funzioni cellulari non possono essere ricondotte alle teorie sin qui descritte, poiché vengono espletate in maniera modulare ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] ricerca di una norma di rappresentazione segue decisamente una linea medico-scientifica che va dalle ricerche di P. Richer a quelle di G pp. 188-219 (trad. it. La storia della teoria delle proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] Un importante contributo al perfezionamento della teoria harveiana aveva dato nel decennio precedente
La seconda risposta malpighiana è uno dei grandi scritti di metodo scientifico del Seicento, in cui l’autore difende la propria «medicina ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] cosiddetta ipotesi lipidica della cardiopatia coronarica; questa teoria, certamente troppo semplicistica, in quanto il problema di colesterolo e cardiopatia coronarica, la comunità scientifica statunitense, con la Consensus conference di Bethesda ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] negare l’origine spontanea della vita e a formulare invece la teoria dell’origine germinale della vita, secondo la quale la vita nasce baco da seta all’uomo
Ormai affermatosi nella comunità scientifica francese, a partire dal 1860 Pasteur chiamò nel ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] ° secolo, ha contribuito a formare la cultura prevalente del Novecento. È dunque bene conoscere la sua vita, le sue teoriescientifiche e le reazioni che hanno prodotto nel mondo dei cittadini 'perbene' del suo tempo.
Charles Robert Darwin nacque nel ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dei primi sui secondi. Il 19° sec., con le teorie dell’evoluzione e l’enorme sviluppo delle ricerche sui più intimi da generale concezione del mondo, ipotesi di ricerca scientifica legata ai progressi della meccanica. I successi conseguiti nella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...