NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] programma di azione internazionale in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, eccettuate quelle agricole; governi di promuovere una più ampia cooperazione internazionale, scientifica e culturale, in questo campo. Assai attiva è ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Fu allora che, nel nuovo clima culturale e scientifico razzista, nacque una nuova ostilità verso gli ebrei c'era un passo ulteriore da fare, cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune paradigma, in un Cambridge-New York 1994.
A.M. Bietti Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996.
A. Cazzella, Processual and post- ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] s. convenzionali o di quelli nucleari ma, almeno in teoria, possono essere adottati su entrambe le piattaforme. In attualmente operanti si possono suddividere in: mezzi di ricerca scientifica; mezzi di soccorso per s.; mezzi di lavoro commerciali ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] limite preciso alla portata della rivoluzione tecnico-scientifica nel mondo contemporaneo.
Bibl.: Mirnoe sosuščestvovanie de la doctrine soviétique, Parigi 1966; U. Schmiederer, La teoria sovietica della coesistenza pacifica, Bari 1969; K. Mehnert, ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni
Giovanni VACCA
Storico delle scienze, filosofo e matematico, nato a Crema il 24 aprile 1863, morto a Roma il 14 maggio 1909. Laureato in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, [...] della Commissione reale per la riforma della scuola media.
L'opera scientifica del V. è raccolta quasi per intero nel volume degli con acuta indagine allo studio della storia e della teoria della scienza. I suoi primi lavori sono relativi alla ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] politica, ai quali il G. attribuisce un valore fondamentale poiché fondano una teoria della storia capace di spiegare qualunque evento della vita economica, politica, scientifica, intellettuale e morale. La filosofia della praxis è la sola filosofia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] memoria gli scritti" di Spinoza, e di averne esposto la teoria degli affetti e delle passioni "con intendimento d'innamorato" ( L'iniziale disegno, inteso a "popolarizzare le idee del socialismo scientifico" (a Engels, 3 nov. 1891), si convertì in una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] colui che sarebbe stato perdonato. Era la teoria teocratica più rigorosa che faceva dipendere l' bénédictine, LXV (1955), 1-2, pp. 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] studiosi interessati alla spiegazione dei fenomeni bellici un elaborato e preziosissimo materiale empirico.
5. Teorie della guerra
Fondamentalmente la ricerca scientifica sulla guerra si è interessata, e si interessa, di due problemi. In primo luogo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...