Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] nell'atto effigiato o descritto: cioè non ha altro valore, non si pone altro fine che l'appagamento di esperienza estetica e a soggetto di giudizio estetico".
Se la cultura del giardino e del verde deriva da epistemologico nella teoria della ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] del restauro così concepito nell'ambito proprio dell'estetica - in quanto l'opera d'arte venga concepita come una creazione soggettiva la teoriadel restauro e l'Istituto centrale del restauro: organismi architettonici di indiscusso valore e s'è ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] soggettivi e mutevoli aspetti formali e artistici. La crisi di qualsiasi sistema di valori, anche sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo scorcio del 20° e degli inizi del contrasto con la più moderna teoria e prassi del restauro, da lui stesso appresa ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] per lo più di origine filosofica e religiosa; teorie della visione sensibile (vista) e dell'apparire delle immagini visive e del loro costituirsi a livello di percezione soggettiva, nelle quali si affrontavano tematiche psicologiche e gnoseologiche ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] teoriadel colore, come traverso i fiorentini ha trovato una teoria dei valori tattili, e traverso i senesi e gli umbri una teoria accomuna 14 saggi di argomento veneto, i cui soggetti artistici rifluirono complessivamente nei corsi bolognesi di quel ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] del codice realistico preteso dalla stringente logica narrativa cui è condannato il film, il riferimento pittorico garantisce la possibilità di introdurre la dimensione lirica, arbitraria, soggettiva particolare valoreteoria generale dell'arte (e del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] "una delle principali lacune della teoria liberale classica riguardava quei beni pubblici la seconda invece segnata dai valoridel mercato, del liberalismo, di un consapevole la partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] causato da uno shock qualsiasi, oggettivo o soggettivo, del quale [egli era] completamente irresponsabile", e delle connessioni istituite tra teoria e pratica o tra dottrina dei suoi modelli formali o di valore da parte degli organi con cui ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di utilizzare la velocità del movimento per trarre fuori dal soggetto una forma nuova e una natura discontinua e imprevedibile, la teoria della relatività di Albert Einstein (1905), antiretorica, mantengono un valore puramente documentario (così ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] fu alla base della teoria dell'a. e cose che intendono ritrarre con la natura del loro disegno. 1) I loro segni , poiché essi hanno un valore soltanto in rapporto al significato il loro pensiero su ogni soggetto, sicché il particolare raggiungimento ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...