Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in patria. Nella maggior parte dei casi la catena delvalore aggiunto all'estero non è completa e la filiale dipende di investire all'estero.
Di poco successiva è la teoriadel ciclo vitale del prodotto, proposta da Raymond Vernon (v., 1966 e 1971 ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] distribuzione delvalore aggiunto; 4) conto del reddito; 5) conto dell'utilizzazione del reddito; 6) conto della formazione del capitale; Walras giunse in questo modo a esprimere una teoria dell'equilibrio economico generale in una situazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] due secoli successivi la base per lo sviluppo dell’economia politica classica, o la traccia di una qualsivoglia teoriadelvalore e della distribuzione. Gli accenni di Serra alla «robba soverchia» o alla «quantità dell’artifici [...] che soprabordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] beni e in secondo luogo la funzione della moneta nel facilitare il commercio.
È unanimemente riconosciuto che le riflessioni di Beccaria sulla teoriadelvalore siano particolarmente importanti e da considerarsi all’avanguardia fino all’avvento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] – come già accennato – in un discorso generale di teoria della giustizia, in quanto sviluppatosi in un’epoca in cui il prezzo è più alto della quantità delvalore, o viceversa, se il valore è più alto del prezzo, non si realizza l’eguaglianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di un sistema economico, il lavoro di Sraffa fornisce anche gli strumenti per una critica radicale alle fondamenta della teoriadelvalore marginalista. Da questo punto di vista possiamo concentrare l’attenzione su due capitoli: quello che discute il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] quali l’equilibrio economico generale (EEG) walrasiano e la teoriadel capitale e della distribuzione.
L’interesse di Barone per in numerario; constatando che, in concorrenza perfetta, il valoredel bene prodotto non potrà che essere pari alla somma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] . A differenza di altri (Claudio Napoleoni, Pierangelo Garegnani) che, sulla scia di Sraffa, concentrano l’attenzione sulla teoriadelvalore, Sylos Labini – pur interessandosi a questo tema – riprende dai classici, in particolare da Smith e Marx, l ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] 'campioni probabilistici'. La teoriadel campionamento casuale è appunto il fondamento statistico del più noto e più trattazione dei problemi; ad esempio, la determinazione approssimata delvalore di una costante. Sotto questo aspetto, si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di Puglia. Lettera [...] al signor Simonde de Sismondi, 1820; Sul dissodamento de’ pascoli del Tavoliere della Puglia, 1832). Ma è sulla teoriadelvalore-lavoro e del prezzo d’equilibrio, e sulla distinzione tra «prezzo naturale» e «prezzo corrente ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...