Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] può però dire che si sia sviluppata una vera teoria economica del cinema, anche perché questi studi furono luogo solo a sporadici e scoordinati incontri con questo universo scientifico in virtù della già proclamata e sostenuta ambiguità della sua ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] aree difficili, è riemerso uno dei temi più controversi della teoria politica internazionale: se, in che modo e con quali e la questione si carica spesso di valenze emotive e non scientifiche.
La realtà è che la democrazia tende ad essere esportata ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , e quindi l'aspirazione degli autori che l'hanno sviluppata, è stata quella di produrre una teoriascientifica rigorosa, formulata mediante una struttura matematica internamente coerente, che permettesse di ottenere delle dimostrazioni dei risultati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e per gli allievi di Laplace e anche per certi ambienti scientifici britannici, e per oltre quindici anni l'ottica rimase strettamente legata, come vedremo, alla teoria dell'emissione.
Le affermazioni persuasive su cui si fondava l'ottica ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del Sole e della Terra, e di formulare una teoria eliocentrica.
La tesi secondo cui l'invenzione della stampa tradizionale poteva essere usato, ad esempio, per divulgare le scoperte scientifiche, e in una grande città poteva altresì fornire una guida ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Damascio, a cui dobbiamo la trasmissione di molte informazioni e teorie, sottolinea come il Kronos fenicio (in cui va riconosciuto certamente l'esposizione di vere e proprie nozioni tecnico-scientifiche. D'altro canto, sembra opportuno precisare che ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dell''apprendimento mediante la pratica' e dell''apprendimento mediante l'uso', la teoria dell'invenzione di Gilfillan (v., 1935) e quella della scoperta scientifica di Hessen (v., 1931). Naturalmente in entrambi i casi si riconosce in qualche modo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Chemla 1994). Un indizio che suggerisce che le relazioni scientifiche tra la Cina e il mondo arabo siano proseguite ben de xin sixiang, fangfa he lilun [Nuove idee, metodi e teorie sulla matematica in epoca Song e Yuan], "Ziran kexueshi yanjiu", 9 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] anche con i suoi cantieri) si offra alla teoresi scientifica. Il predominio nel resto dell’Europa dell’architettura gotica, natura costruttiva. I primi elementi per una vera e propria teoria statica degli archi e delle volte furono definiti da de La ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'opinione, autorevole ma non vincolante. P. opponeva a tali teorie il diritto-dovere della Chiesa di intervenire in tutto quello che ancienne de l'Église sollevò grande scalpore in tutto il mondo scientifico. È uno di quei casi in cui l'autorità spara ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...