Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Tigri, si trovano dei principati armeni autonomi, il più noto dei quali è la Sofene. Essi furono in parte di Corene, III 20.
72 Cfr. P῾awstos, V 31.
73 Il termine, che designa il patriarca supremo della Chiesa armena, assume un significato tecnico ed ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 8 non fossero mai stati accettati e applicati16. Come è noto, la prima svolta favorevole al dialogo sulla libertà religiosa ci allusione a una religione di Stato e la menzione del termine «sacramento» nella normativa matrimoniale che lasciò il posto a ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] forze in gioco a una concezione chiara e distinta, termine di arrivo di un lungo processo di decantazione. Il data la mancata pubblicazione in quel paese del decreto tridentino noto col nome iniziale, Tametsi. Si poteva applicare all'Ungheria la ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema guerra fra i due blocchi politico-militari. La guerra fredda è terminata nel 1989, e le guerre finiscono sempre con la vittoria degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e avviato il progetto di erezione di un seminario, portato a termine tra il 1582 e il 1583. Laddove non fu possibile erigere solare con il calendario ecclesiastico. Già da tempo era noto agli esperti che l'errore nella stima della durata dell ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] ! Così la lotta pagana ebbe principio primo e termine ultimo sul medesimo terreno, bagnato dai sudori apostolici di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino Domenico Ronzani, noto e operosissimo ballerino, mimo, coreografo e compositore, che, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] per attraversare il fiume. Lo svolgimento dei fatti deve essere noto a molti, negli anni in cui il fregio è creato parte per le guerre vittoriose; ogni profectio imperiale ha il suo termine necessario e naturale in un reditus alla Roma delle origini, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] definire questa posizione, la locuzione ‛fedele alla Torà'. Il termine ebraico equivalente a ‛ortodossi' è éàrådim (‛timorati di Dio ' dopo l'Olocausto fu Abraham Isaiah Karelitz (1878-1953), noto col nome di Éàzōn Êsh (‛Visione di un Uomo'); alla ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] stipulazione del nuovo Concordato firmato nell’agosto 1953. Il noto discorso sui Doveri dello Stato cattolico verso la religione, politica italiana, il ‘caso Fiordelli’ coincise in altri termini con l’emergere di sensibilità e di gruppi animati ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1911, p. 88). Come la carità, che vi corrisponde in termini di solidarietà umana, anche il povero è indispensabile: perché favorisce la law elisabettiana. Con la legge del 1601, com'è noto, i poveri venivano costretti a lavorare qualunque fosse il ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...