SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ammonimenti da lui rivolti a Nestorio e rimasti inefficaci. I termini sono di rimpianto e, quanto all'ex patriarca di Costantinopoli sfondo. Un'altra iscrizione di apparato il cui testo è noto attraverso le sillogi (ibid., nr. 976), si estendeva ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] che orientavano l'agire in un determinato contesto. In altri termini, non può tralasciare la percezione che di uomini, fatti ed sulla Prospettiva come forma simbolica (1927). Come è noto, secondo Cassirer il nucleo essenziale del kantismo va colto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ) e l'Avvicinamento a ciò che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario). Il Classico della pietà filiale e la loro attività in un contesto familiare, nel senso ampio del termine, con l'aiuto di uomini e donne. Tuttavia, nella maggior ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] che la causa precedente in corso dinanzi al giustiziere sia condotta a termine e che tutto, cioè la qualità della causa e il procedimento giudiziario, sia reso noto al maestro giustiziere mediante una lettera del giustiziere. Soltanto allora, se lo ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] eventi della rivoluzione romana del 1848, dove fu, com’è noto, la Repubblica romana ad aprire i portoni del ghetto e a sua valenza di rottura della continuità dello Stato ma in termini di maggiore o minor gravità della persecuzione subita dagli ebrei ...
Leggi Tutto
Leone III, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare ad un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della Chiesa [...] S. Susanna, in un mosaico non conservato, ma noto anch'esso attraverso disegni seicenteschi. La valutazione del programma aveva ridotto all'obbedienza gli oppositori e che era in termini amichevoli con l'imperatore.
Dopo la partenza di Carlomagno, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] matematico come gli Scritti sui numeri in nove capitoli (Shushu jiuzhang), terminato nel 1247 da Qin Jiushao (1202-1261 ca.), alla base del così, ovviamente, l'attenzione dell'amministrazione. È noto, per esempio, che i metodi di valutazione della ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] meglio mobilitare in tal modo le coscienze e riattivare il consenso perduto. In altri termini, esiste senz’altro una differenza notevole fra Eric R. Rudolph (altrimenti noto come Olympic Park bomb perché accusato di aver piazzato una bomba ad Atlanta ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] per proclamare quella sua 'onnipotenza' che susciterà, com'è noto, la reazione dei coloni americani. Non è nello stesso darsi allora che si sia davvero giunti all'ultima stazione, al termine di un'esperienza costituzionale che in varie forme e modi ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] prime forme cinesi di libro si è basata per molto tempo sui termini usati nei documenti antichi. All'inizio del XX sec., però, delle molteplici scuole di pensiero da essi create, è noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...