• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [6996]
Geografia [295]
Biografie [2048]
Storia [987]
Arti visive [791]
Letteratura [415]
Religioni [387]
Temi generali [360]
Diritto [369]
Archeologia [365]
Economia [303]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] si trova in città con oltre 100.000 abitanti. Terra di antica concentrazione in zone urbane, il Regno Unito ha i minatori di fondo si è giunti a oltre 7 t giornaliere. Il lavoro è meccanizzato quasi al 90%. A Selby (Yorkshire) è stato identificato un ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] . Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca di lavoro ora definitivi, ora temporanei (in caso di cataclismi, nello stato di Bahia il porto di Malhado. Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terra e o Homem. vol. I: As bases físicas (a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] chiesero il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, giudicando insufficiente la risposta del 'interno della propria cultura, come poi hanno dimostrato i loro lavori successivi: Inside the island (1980), Spellbound (1982) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] attorno alla casa, piccoli utensili, l'allevamento minuto. I contadini coltivano il piccolo pezzetto di terra personale nelle ore libere dal lavoro collettivo, ma l'estensione di questi campicelli è di pochi metri quadrati, assai meno di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dalla citata università di Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento di Lovanio, il cui , va ricordata la sua attività in altri paesi europei (ha lavorato a Colonia, Milano, Darmstadt e Basilea) e negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] rapida espansione. A suo favore è la presenza di un popolo lavoratore, abituato a un tenore di vita modesto, ma occorre superare i dei nobili frigi erano camere lignee ricoperte da grandi tumuli di terra; la più grande, forse del re Mida, che morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo [...] un valore che mantiene il paese tra quelli meno sviluppati di tutta la Terra. Le stesse fonti però - adottando una diversa metodologia di computo, da impiega circa i due terzi della forza lavoro complessiva, ma, utilizzando tecniche tradizionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INDIAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Bianco, Heraion alla foce del Sele, ivi 1951 segg.; A. de Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, in Archivio Storico di Terra di Lavoro, 1956, p. 301 segg.; M. Napoli, Napoli greco-romana, Napoli 1959; C. L. Ragghianti, Pittori di Pompei, Milano 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Antonio Golini Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] di persone aggiuntive che ci si aspettano sulla faccia della Terra per il 2050 dovrebbero essere localizzati pressoché tutti nel Sud ma non l'atteso eccesso di crescita dell'offerta di lavoro dei Paesi poveri a medio-alta fecondità. Nelle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – UNIONE EUROPEA – PAKISTAN – NEW YORK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] corsi d'acqua, e ancora i fiordi del Sud fino alla Terra del Fuoco. Il turismo internazionale tocca anche la remota Isola di ; pur privo di conseguenze sul piano giuridico, il lavoro della commissione fu aspramente contestato da Pinochet come lesivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali