. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] "; come in un clima caldo e umido e in una terra fervida di succhi nasce una vegetazione opulenta, grassa, fiorita, così l'ornato Blondel e del Bullet (1676-1690). DiFrancesco Blondel è da ricordare anche la Porta di Saint-Denis a Parigi (1672), ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] avendogli il padre fatto dono della terradi Rheinsberg, fa iniziare i lavori per Francesco I marito di Maria Teresa.
Così, in cinque anni soli di regno, egli aveva ingrandito il suo stato di più di nel dottrinarismo astratto di un Giuseppe II; e se ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Bramante, autore nella sua terradi molte costruzioni fra cui tre diFrancesco Mochi. Ricordiamo ancora i monumenti: Madonna in Piazza del duomo (1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] .
La Croazia propriamente detta è nel complesso una regione di alte terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso le passioni nazionali. Nel 1878 la dieta chiese a FrancescoGiuseppedi unire la Dalmazia e la Bosnia alla Croazia-Slavonia ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] chiesa di S. Francesco (all'angolo della via Duca di Genova) e avanzi di un di un grande principato stendentesi da Otranto ad Oria, abbracciante Terradi Bari del suo arcivescovo Giuseppe Capecelatro; tornò a Napoleone col patto segreto di Firenze (21 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] anzitutto figlio del Piemonte e da questa vecchia terradi nobili e di soldati trasse l'impulso alle sue idealità politiche ricordi del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che FrancescoGiuseppe avrebbe finito con l'accorrere in aiuto della Russia ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] a N.; i khān compivano continui attacchi contro le terre ora dello stato polacco-lituano, ora dello stato moscovita, ; che Federico Guglielmo IV di Prussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale; che FrancescoGiuseppe, da lui soccorso nel 1849 ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] 1975) e Francesco Filidei (n al Canto della terradi Gustav Mahler, di Del Corno, su testo diGiuseppe Genna; N.N. (2008) di Filidei, dedicata all’anarchico Franco Serantini; Portopalo. Nomi, su tombe senza corpi (2006) di Nova, con drammaturgia di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Lisičići), che dimostrano quali fossero le condizioni delle terre bosniache all'epoca romana.
Nel 395 la FrancescoGiuseppe estese i suoi diritti di sovranità sulle provincie occupate, rinunciò però al diritto di tenere guarnigioni nel sangiaccato di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] Brettagna (Sulka); dell'America settentrionale: Eschimesi (Terradi Baffin, Iglulik, Penisola Melville, Groenlandia Orientale), Dene di surrogato di prova e natura di negozio giuridico processuale. In favore di questa teorica (propugnata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...