Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] che, accanto agli inputs primari (non prodotti), terrae lavoro, considera il ruolo fondamentale svolto da beni soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il grado di libertà residuo dell'equazione (6) può essere tradotto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] questi mezzi il linguaggio dei profeti diventerà certo e la libertà di forzarlo a immaginazioni private sarà esclusa. Newton ha dimostrato che la forza centripeta tra la Luna e la Terraè quella stessa forza che chiamiamo "gravità" (Principia, III, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] degli scavi di S. Omobono e al ritrovamento di resti "micenei" in terra italiana hanno anticipato di secoli libertas: e, usava dire, dove non c'èlibertà, non c'è storia - che è poi la ragione vera del sostanzialmente scarso interesse e lavoro del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la leggenda che il figlio del cielo, Wanung, discese sulla terrae sposò una ragazza trasformata in orsa, la quale partorì Tangun a garantire le libertà fondamentali dei cittadini. Primo presidente sudcoreano democraticamente eletto è stato Kim Dae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] parola. Non appena identificato il cadavere, mi misero in libertà".
"Ecco il delitto del quale accuso questa donna, ecco uomini sulla terrae Dio in cielo. Se sapete qualche preghiera, ditela, perché la vostra sentenza è stata pronunciata e fra poco ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] nella propria terra, in tradizioni e costumi locali, familiari per consuetudine di vita, conferisce all'individuo un'identità reale e non effimera, che non può venir soffocata da un'artificiale uniformità senza attentare. alla libertàe al modo ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] è testimoniata in casi come i seguenti:
(1) ad cuius imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terraeè dibattuta. Il latino è anzitutto, come si è detto, una lingua con notevole libertà nell’ordine lineare; è ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] in primo luogo in Francia, per antonomasia la terra dei legisti e della filosofia della legge (v. Carré de liberty, 3 voll., London 1982² (tr. it.: Legge, legislazione elibertà, Milano 1986).
Höffe, O., Politische Gerechtigkeit, Frankfurt a.M. 1987 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] vita sessuale o di relazione, alla sicurezza, alle libertà politiche. Questa teoria suggerisce di pesare tutte le opportunità internazionale, anche se gli ultimi hanno poca voce sulla Terra. È ancora più difficile credere che non faranno sentire la ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e i mostri. / E perché l'ozio è d'essi calamita, / bench'io mi goda dopo molti affanni / qualche riposo elibertà gradita, / studio e vedendo che per una certa pioggia tutta la sua terra era impazzata e che teneva per pazzo lui il qual solo all' ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...