Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] medio del valore assoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale pura, il fattore di f. vale π√‾‾8≌1,11.
Fattore getti artistici, specie statue in bronzo, con modello di cera e con terra grassa; la f. è poi scaldata per fondere la cera che così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Russia portò a termine il processo di annessione delle terre bielorusse iniziato nel 1772 con la prima spartizione , A. Ryl′ko. In particolare la poesia seppe trovare una ispirazione più pura e autentica, nell’opera di A. Kulešov, A. Zaricki, e più ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] strada, industria-chiave, bene-rifugio, impianto-pilota, terra-aria, testa-coda, e anche il tipo Brindate- (1922) la quale non si risolve però nel solo vigore grafico o nella pura materia; ma al di là della materia e del segno, che sono dunque ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] considerazioni già accennate, inclusivo di questo studio.
La semantica pura, cui accenna Lyons, pur se da Lyons stesso , si capisce che per la generalità degli esseri viventi sulla Terra nella scelta tra i due sia inevitabile assegnare il ruolo di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] trarre incoraggiamento a lasciar stampare due suoi libri successivi, La terra promessa (sottointitolata, è vero, Frammenti) e Un grido non di rado è solo negativa, cioè consente la pura localizzazione del guasto e non il rimedio; e la localizzazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della conversazione. Immaginiamo un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica e matematica, armato di non sono sordi, è facile supporre che la sordità verbale pura rappresenti la perdita di una struttura cerebrale localizzata che esiste ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] il pallottoliere al povero lazzarone ed al contadino; ma un tetto, ma l’aria pura e la luce, un tozzo di pane, un mestiere» (Villari 1872, pp / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] i seguenti:
(1) ad cuius imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i mari» (Girolamo, Ep. 82, 3 versatilità attivo-passiva l’infinito diviene una pura base verbale supportata dall’ausiliare habeo (con ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , cioè l’insieme degli elementi estranei alla pura successione dei fonemi nella comunicazione orale (mimica dell’Europa, indicata − secondo la tradizione − come la parte della terra che si estende, comprendendola, a nord e a ovest della Grecia ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] per, mettersi a, ecc. (➔ fraseologici, verbi):
(11) sto per terra [stare vale «trovarsi»]
(12) sto per cadere [stare per indica un per es., il senso dell’insieme non è la pura composizione dei significati delle parti: esso è chiaramente specializzato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...