L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] coesistevano strutture opposte a seconda che fossero collocate nei territori cattolici o in quelli protestanti. In questi ultimi, coloniali predominava il modello del collegio. Nelle colonie francesi dell'America delNord furono fondati collegi che ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ) e quindi non trovò difficoltà ad accettare la "svolta di Salerno". Richiamato al Nord, nei territori ancora occupati dai Tedeschi, ai primi di maggio del 1944, ebbe compiti ispettivi e direttivi presso le formazioni partigiane operanti nell'Emilia ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] A partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America delNord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – prima delle quali, creata nel territoriodel villaggio di Shenzhen nella provincia del Guangdong, è oggi un’agglomerazione ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] nelle imprese.
Anche in questo caso, le regioni delNord-Ovest si segnalano come poco virtuose. La stessa si tratta di un bene comune che resta a disposizione delterritorio e delle generazioni future. Chi lavora in cooperativa contribuisce a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , Note sui mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia delNord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, " frammentari, una divisione di massima può operarsi tra i territori occidentali (Vicino Oriente, Africa settentrionale, Spagna) e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico delNord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] delle sfide che avrebbe affrontato.
Alla sicurezza fisica di territori, persone e cose, che si cerca di preservare è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio delNord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] dagli invasori in semplice territorio di occupazione militare.
Alla fine della guerra, nella primavera del 1945, l'Europa era successi indusse la Gran Bretagna e altri Stati dell'Europa delnord a rimeditare sul loro iniziale rifiuto e a chiedere ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nei luoghi boemondei della Siria delNord non mancano edifici analoghi).
Parlare del mausoleo di Boemondo è parlare presso Gesso (1101) sono solo i principali monasteri del Val Démone, territorio che ne contempla almeno trenta, da aggiungere alla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] borgo montano nel territorio de L’Isle-sur-la-Sorgue, nel luogo in cui il Sorga, affluente di sinistra del Rodano, nasce trasformarsi in un’aspra contesa che coinvolse le signorie delNord per il possesso della città e che sarebbe durata fino ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] detenzione temporanea e sul divieto di reingresso nel territorio dell’Unione.
PUB
Politiche sociali e ambientali
L delNord Africa
Nei primi mesi del 2011, migliaia di persone della sponda sud del Mediterraneo si sono dirette verso la sponda nord ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...