Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] economico. Ma quale progresso? Si tratta di un progresso del Centro-Norddel paese, l’area in cui era radicato il movimento cattolico ottocentesco, con imprese sparse sul territorio in distretti, un tessuto sociale coeso tenuto insieme da fitte ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] del Serapeo30, degli edifici di culto nel territorio e dello stesso centro religioso di Canopo31. Ma non solo. Nel corso del che, proprio nel 399, imperversarono nella zona a norddel continente demolendo e chiudendo un gran numero di templi; ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e si propongono di ricercare tracce di eventuali presenze sul territorio? Quanto sia tutto affidato a un progetto in divenire lo Franchi e raccoglie adesioni in una ventina di logge del Centro-Nord, getta le fondamenta della Serenissima Gran Loggia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] queste scuole furono particolarmente numerose nell'Italia settentrionale e nel territorio compreso tra la Loira e il Reno, con centri 'anno, mentre a nord delle Alpi tale pratica non fu introdotta nel curriculum fino all'inizio del XVI secolo. In ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , ossia romeni1, con riferimento agli inizi del X secolo e ai territori tra il Tibisco e i Carpazi occidentali, Vătăşianu (Pictura murală din nordul Moldovei [La pittura parietale nel Nord della Moldavia], Bucureşti 1974, p. 19).
34 Mihăilă, Tradiţia ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] administration in East Timor), dotata anche di poteri di amministrazione delterritorio sino alla sua indipendenza, realizzatasi nel maggio 2002.
Principali caratteristiche del peace-keeping
di Mario Carta
Gli elementi che generalmente caratterizzano ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] territori dell'Abruzzo e della Puglia.
Nella seconda metà del 1401, L. negoziò il matrimonio con Maria di Lusignano, sorella del mentre L. riuniva rapidamente le truppe e le lanciava verso Nord per sbarrare la strada all'Angiò presso Roccasecca. Qui ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] spazi di libertà. Il territorio da cui far partire la nel 1854 all'interno delle Légendes démocratiques du Nord, ma scritto nel 1851, immediatamente dopo la a indirizzare e a far sviluppare la volontà del popolo di esistere come tale. Emergeva così, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la diocesi di Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio di Tolosa nei vescovati di Montauban, Rieux, Lombez, . Incoraggiando in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a norddel mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in relazione alle sue ambizioni, un suo patrimonio in Italia con una serie di atti stipulati nei territori canossiani a Nord degli Appennini, ove sembra che abbia esclusivamente soggiornato nel periodo del suo primo matrimonio.
Il 5 ott. 1040 B. è in ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...