Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , situate lungo un corridoio che va da sud a nord nel mezzo dell'Europa, le quali spinte da una riorganizzazioni territoriali non hanno mai sconvolto la trama delle città sul territorio. Lo spazio medio tra due città europee si può calcolare in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] altre religioni (dall’induismo al cristianesimo) ed è concentrata in una vasta area che, dal nord dell’isola, scende sino a circa metà del territorio verso ovest. Il non riconoscimento della loro diversità da parte dei governi ha prodotto una lunga ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] al migliaio. Successivamente tali armi furono ridotte, e le ultime vennero ritirate in maniera definitiva dal territorio sudcoreano alla fine del 1991.
La Corea del Nord, pur avendo aderito all’Npt nel 1985, ha poi sviluppato un programma volto alla ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nel 2010). Seguono i paesi asiatici (61 milioni) e l’America del Nord (50).
Su base nazionale, gli Stati Uniti sono il primo paese minoritari’ rispetto all’altra parte. La condivisione di un territorio dato e dei suoi valori del resto certifica, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] modalità e i tempi per la concessione dell’indipendenza a territori sotto dominio coloniale, la creazione di organi sussidiari e sono membri, tra gli altri, Cuba e la Corea del Nord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma negli ultimi anni anche gli stati meridionali e Uniti e Regno Unito, impongono una no-fly zone sui territori del Kurdistan iracheno e su quelli a maggioranza sciita, nel ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nuove aree petrolifere (i giacimenti del Mare del Nord, ma non solo), che rallentò successivamente, quando i se ne conosce la dimensione ottimale (quella cioè che, dato il territorio e le altre condizioni esterne, consente il più alto tasso di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America del Nord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – zone economiche speciali’, la prima delle quali, creata nel territorio del villaggio di Shenzhen nella provincia del Guangdong, è ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] si assiste a un mutamento della relazione tra popoli e territori, con inevitabili ricadute sugli stati nazione, che su tale binomio globalizzazione, ossia l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’emergere di un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di detenzione temporanea e sul divieto di reingresso nel territorio dell’Unione.
PUB
Politiche sociali e ambientali
L’ atteso).
La politica migratoria a fronte dell’emergenza umanitaria del Nord Africa
Nei primi mesi del 2011, migliaia di persone ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...