GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] Egli fu anche uno dei più eminenti collaboratori dell'Istituto internazionale di statistica, di cui fu nominato membro onorario fin cui configuravano però, anch'esse, casi particolari. La terza ipotesi di costanza dei fattori esterni e variazione di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Parigi e, ancora a Torino, l’Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro del 1911, R. Roccia, Torino 2003, pp. 79-109; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] l’obbligo di consultazione per impedire che una terza potenza potesse installarsi sulle rive del Mar Nero, pp. 687-702. Inoltre: E. Decleva, L’Italia e la politica internazionale dal 1870 al 1914. L’ultima delle grandi potenze, Milano 1974, ad ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] più rilevanti ottenute dal padre. In ogni modo, la terza sala, la cui quadratura è da assegnare con ogni probabilità non partirono per la Spagna. Significativo della fama ormai internazionale del loro atelier, comunque, è il contemporaneo tentativo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] intorno al 1303, gli parevano oltremodo infamanti. Da una terza lettera, scritta da Kāhn bālīq il 15 febbr. 1306 e francescanesimo tra Occidente e Oriente nel secolo XIII,Atti del VI Convegno internazionale, … 1978, Assisi 1979, pp. 228-232, 234; J. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] chimica presso il costituendo Conservatorio d’arti e mestieri, terza classe dell’Accademia di belle arti di Firenze, grazie e, in seguito alle positive esperienze dell’Esposizione internazionale inglese del 1851, fu attivo nella preparazione, a ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] votazioni lo designarono con la maggioranza dei voti, la terza votazione con l’unanimità. Di lui, il papa Niccolò Il rinnovamento del francescanesimo. L’Osservanza. Atti dell’XI convegno internazionale, Assisi 1985, pp. 71 s.; A. Casini, La ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] ’ del Solitario di Giuseppe Persiani, del Talismano ossia La terza crociata in Palestina di Pacini, della Giovanna Shore di Carlo la carriera di Tamburini ebbe un respiro sempre più internazionale, con presenze costanti nel parigino Théâtre-Italien, ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] (elenco in Strobel, 1995, pp. XIV-XVII, nota 23). Per tre volte prese parte all’Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia: alla terza edizione nel 1899 con Mansuetudo, alla quinta nel 1903 con il trittico Ad tanta nati sumus? e alla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] da Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero, al primo Congresso internazionale della donna a Parigi. Quindi, dal 16 settembre al 6 , l’assistenza all’infanzia e ai minori. Ma fu la terza settimana quella più gravida di promesse e di speranze. Dal 30 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...