BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di volta e i capitelli sono decorati in forme di tipico accento gotico.Anche la costruzione della terza chiesa conventuale di B., S. Giacomo Maggiore, sede degli Agostiniani, ebbe inizio negli ultimi anni del sec. 13°, ma i lavori si protrassero fino ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la piazza del mercato (1071); la cattedrale di S. Maria Maggiore venne trasferita in posizione più centrale, in S. Rufino (e ricostruita e Paolo), rappresentati in piedi sotto baldacchini nel terzo inferiore di ogni lancetta, in modo da formare ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] i critici concordemente attribuita, per le palmari concordanze stilistiche con i mosaici firmati di S. Maria Maggiore a Roma, la volta clipeata, nella terza campata della navata, e a lui e a suoi collaboratori si devono le scene della Genesi nella ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] che ne accentuano la possibilità di movimento.
Anche il maggior complesso scultoreo di questa prima metà del secolo, le scorcio; un secondo piano, nel quale si svolge lo scontro; un terzo piano, indicato dalle lance e dall'albero secco; ma, dietro a ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in un luogo a ridosso della cinta urbana tra il secondo e il terzo decennio del secolo e si era conclusa intorno alla metà del secolo il coro dei D. posto nella seconda metà della navata maggiore e terminazione rettilinea a E; forse poco per trarne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] osservatore ed d'ccorto informatore, abile mediatore nei momenti di maggiore tensione tra Carlo V e Venezia, che ora si schierava nuovo il 1° febbr. del 1534 e che deteneva per la terza volta nel maggio del 1535, quando Paolo III lo elevò alla ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] del sec. 12° questa lacuna venne colmata dal purgatorio, terzo luogo dell'aldilà, provvisorio e intermedio, tra l'inferno e a. all'apparenza del corpo che essa abita non conosca limiti.
Nella maggior parte dei casi, l'a. ha le sembianze di un bimbo: ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] V sec.: sono i mosaici dell'arco trionfale di S. Maria Maggiore e la porta lignea di S. Sabina.
I primi raffigurano un in alto e in basso, sono inserite due scene, e una terza raffigurazione è situata tra i bracci orizzontali della croce stessa.
Le ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] seconda fortificazione minore in porta S. Antonio e a una terza in porta S. Angelo (il Cassero) e anche, per 24r24v), venne sollecitato a venire a P. per lavorare alla fontana Maggiore, ma, pur avendo avuto licenza di compiere il viaggio da Carlo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il coro sono voltati da cupole a doppia calotta; la terza cupola dell'asse centrale è coperta, esternamente, da un suddivisa in due zone da due altari separati da iconostasi. L'altar maggiore, oggi al centro dell'abside, sotto la volta a crociera, in ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...