CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] volta al servizio di Bisanzio. Di fronte al pericolo di una terza defezione di Gisulfo II, il re dei Longobardi Agilulfo finì per fare nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si spingevano nel 615 in ardite puntate fin sulla ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] posteriore al Saminiato, componimenti sacri e profani, capitoli in terza rima e un’opera intitolata Delicta iuventutis meae (vd. G. Zaccagnini, I vari elementi comico-satirici in due poemi eroicomici minori, Pistoia 1898, pp. 26-41; V. Fabiani, I. N. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] i monumenti che le connotavano, sia sul tessuto minore dell’edilizia spontanea disseminata lungo il territorio italiano.
Furono generali in piazza Venezia (il ganglio simbolico della Terza Roma), il cui volume, secondo la strategia urbana ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] e 9 voci, con sinfonie e senza». Nel frontespizio Rubino, «minore conventuale» e «maestro di cappella del duomo», si dichiara membro prima, salmi e inni «de’ vesperi» nella seconda, nella terza «mottetti e sonate», e nella quarta «salmi di compieta e ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] abbandonò per arruolarsi nel 1866, in occasione della terza guerra di indipendenza, come volontario, assieme al fratello anni successivi alternò viaggi lunghi e impegnativi ad altri di minore importanza: nel 1871 visitò la Francia e in particolare ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] volta dal 1563 al 1565, la seconda dal 1571 al 1573 e la terza e ultima dal 1583 al 1585. All’impegno nella conduzione della comunità rispetto a quella torrentiniana (1550), un’insofferenza minore verso il partito savonaroliano: è credibile che egli ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] attraverso un unico manoscritto, mutilo della seconda e della terza parte, ma arricchito di un’ampia e densissima glossa, seconda versione, sia effetto della contemporanea pubblicazione della minore. La connessione strutturale fra le due opere è ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] una lunga lacuna, e non è certo che fosse il Senese l’omonimo Minore che in data 9 marzo 1448 fu ordinato prete a Roma. Rientrato in vita eterna e delle doti e delle qualità dei beati; la terza parte del sermone è andata perduta. Segue (cc. 13r-27r) ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] 'Ariosto, Roma 1946; La poesia minore dell'Ariosto, ibid. 1947: cfr. rec. di A. Roncaglia, in L'Italia che scrive, XXX [1947], p. 77, e di G. Fatini, in Nuova Antologia, febbraio 1948, pp. 181-185). Sul terzo produsse una monografia (Ruzzante, Milano ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Bartholdy, F. Chopin; e, infine, una ricca produzione musicale minore, di ispirazione patriottica. Lo stesso Cottrau in molti casi fu autore composizioni di L. van Beethoven, tra cui la Terza, la Quinta e la Settima Sinfonia nella trascrizione ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...