RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] un'attività di adeguamento culturale nel campo della conservazione per il personale addetto, nei vari paesi, particolarmente del TerzoMondo, ai rispettivi patrimoni artistici e culturali. Ma un'attività scientifica di r. esige anche un'adeguata ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] del TerzoMondo, la produzione mondiale di g. ha visto, dal 1960 in poi, accrescere continuamente il proprio volume, e questo malgrado i paesi che tradizionalmente si annoverano tra i principali produttori abbiano sensibilmente contratto il loro ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] produttivo, peraltro debolissimo nella stessa capitale; l'assetto urbano di Brazzaville appare quello tipico delle città del TerzoMondo, con estese periferie di baraccopoli, scarsa o nulla erogazione di servizi, attività economiche modeste (e spesso ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] 'igiene (1981-90) è stato promosso con l'obiettivo di dotare di impianti idrici essenziali un miliardo di abitanti del TerzoMondo con l'impiego di fondi provenienti da enti di sviluppo e da risorse locali. Pur se considerata utopistica, l'iniziativa ...
Leggi Tutto
Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] diocesano: nel 1975 se ne contavano non meno di 238 maschili e 1678 femmmili, in grande maggioranza nei paesi del TerzoMondo. Quanto agl'istituti secolari, quelli di diritto pontificio sono saliti, nel periodo 1960-75, da 15 (di cui 5 maschili ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] innanzitutto a consistenti flussi dai paesi produttori del TerzoMondo verso quelli a economia avanzata. La maggior parte finanziarie mondiali; emblematico è il caso del Regno Unito ove transita poco meno di un terzo degli scambi mondiali di argento. ...
Leggi Tutto
U2
Stefano Oliva
Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] per l’impegno sociale e politico partecipando alla campagna benefica per l’azzeramento del debito dei Paesi del Terzomondo e proponendosi come interlocutore di autorità religiose e politiche: si ricordano a tale proposito l’incontro con papa ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] popoli dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina (OSPAAAL), col fine di abbattere in tutto il TerzoMondo "l'imperialismo e il neocolonialismo capeggiati dal capitale statunitense". Sembrò che la strategia rivoluzionaria del castrismo prendesse ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] manodopera a basso costo fornita dagli immigrati dai paesi del TerzoMondo. Al tempo stesso ci si rende conto che la stradali in acciaio, ivi 1955; F. Carpanelli, Come si costruisce oggi nel mondo, ivi 1955; La Casa, vol. 4, a cura di P. Montesi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] paesi asiatici, 3 voll., Milano 1971). Utili elementi e informazioni è dato riscontrare anche in numerose opere dedicate al terzomondo in generale e nelle geografie regionali (in primo luogo la collezione Magellan, diretta da P. George, in corso di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...