La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] le velocità dei loro movimenti. Ma per un Dio musico, un mondo in cui i pianeti emettessero eternamente ognuno la propria 'nota', in afelio e in perielio dà approssimativamente 4:5, la terza maggiore. Ancora: la velocità in afelio di un pianeta può ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Comunità europea di difesa (9 aprile 1954), il terzo si verificò dopo il ventesimo congresso del Partito comunista congeniale al patrimonio ricevuto: «la Chiesa deve venire al dialogo con il mondo in cui si trova a vivere, la Chiesa si fa parola, la ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] che logica in grande»14, cioè la logica hegeliana.
Il terzo volume dell’edizione di Amerio è tutto dedicato, si può di Dio, e il prezzo della Redenzione [...] Ah! chi ha insegnato al mondo, che Dio non s’onora che con la mansuetudine e con l’amore, ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] contributi di Harold Lasswell, Karl Mannheim e James Burnham. Un terzo periodo prende le mosse dalla fine del secondo conflitto e . L'uomo della strada dispone di poteri limitati al mondo quotidiano in cui vive: l'educazione obbligatoria e il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] da due ninfe che lo trascinano nella fonte; sulla destra una terza ninfa, o forse meglio una personificazione della fonte stessa, assiste tavola e d’apparato, Roma 1991 (Il metallo: mito e fortuna nel mondo antico, 2), pp. 295-296, cat. n. 163; M.A. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] fascia di età compresa tra i 15 e i 25 anni, quasi un terzo della popolazione maschile pratica questo sport con una certa regolarità (il che vuole un evento di straordinaria portata e non solo per il mondo del calcio. Il 15 dicembre 1995 la Corte di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] trova il suo punto di partenza nella storia; in terzo luogo, che mira a una perfetta coerenza razionale; e soggetto pensante come una verità assoluta per l'interpretazione del mondo e della sua situazione in esso [...]". Sempre la stessa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo: secondo talune stime molti, meno però di un terzo del totale, andarono in rovina o scomparvero. La storiografia : in sostanza ci si domanda a quali città del mondo classico possa ancora essere attribuita tale dignità nei secoli che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...]
La prima sezione di questa parte ripercorre brevemente lo sviluppo dell'ingegneria nel mondo antico e durante il Medioevo. Nella seconda e nella terza sezione saranno affrontati i processi innovativi che interessarono le grandi opere di ingegneria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] più circoscritte alla sola Europa e al Mediterraneo, ma comprendenti il mondo intero. Con le novità cartografiche del XVI sec., finì l distinzione tra cosmografia e corografia, e introduce come terzo concetto quello di geografia, nel quale è incluso ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...