Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] della sua mercede".Ciò detto, Sismondi passa a esaminare le radici delladinamica del conflitto tra i detentori della pigione, ai secondi il profitto, ai terzi il salario; ognuno di loro procura principio elitistico), Lenin elaborò una sua teoria della ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] grande influenza politica all'alba dellaTerza Repubblica. Egli riteneva che la forze' delladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura significa rispettare, bensì contraddire i principîdella scienza. Alcuni autori hanno obiettato ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] Sarfatti Larson: v., 1977) o della nascita di un terzoprincipio, una 'terza logica', nella divisione del lavoro (differente dinamicadelle forze sociali che hanno voce in capitolo nella conduzione dei processi fondamentali dell'economia e della ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dell'articolo sarà dedicata all'esame delle caratteristiche di questa impostazione).
In linea di principio altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto paesi di recente industrializzazione', il 'Terzo Mondo', o i 'paesi socialisti ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] principio metodologico, in quanto si tratta di stabilire per quali motivi sia venuto meno in essa il carattere dell'organicità.
Questa impostazione spiega perché a base delle due parti della sociologia, la statica e la dinamica come terza via ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dell'interesse, ma il criterio della valutazione, ossia il principio p. 413).
La terza dimensione riguarda l'estensione. delle personalità costituenti rappresenta il fenomeno centrale delladinamica dei sistemi sociali". La tesi di Durkheim dell ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ricevuti. Con il principiodella 'giustizia distributiva' dell'azione condizionata dalle istituzioni non si occupano solo della regolarità e prevedibilità dell'azione sociale, ma anche delladinamica una 'terza via', ossia una teoria dell'azione capace ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e ciò tanto più, quanto meno il principio di legittimità su cui poggia il suo potere La partecipazione come azione
A un terzo livello si ha partecipazione sociale quando alla base delladinamica e della problematicità - della forza e della fragilità - ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sceglierlo, e che, alle soglie del terzo millennio dell'era cristiana, interroga questa scienza, cercandovi principiodella termodinamica), e può essere 'divergente', per il suo dipendere dalle condizioni iniziali (è il modello dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] principîdella produzione industriale, sia ben lontana dalla commercial society delldello sviluppo della produttività e delladinamica retributiva 1973).
Bonazzi, G., Lettera da Singapore ovvero il Terzo Capitalismo, Bologna 1996.
Briggs, A., The age ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...