Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dello specchio e osservando che esso e il suo prolungamento appaiono sempre su una sola linea retta (III, 4). Ancora, che il terzoprincipio proposta della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell'assegnazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] le sue radici nella dinamica dei conflitti di classe principiodella democrazia diretta. Una simile prospettiva si collocava in piena antitesi rispetto all'elitismo leniniano.
Il comunismo al potere. La nascita dello Stato bolscevico e la Terza ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] 'intellegibili. Il primo e il terzo mondo non potrebbero interagire se non dell'edificio scientifico verso la razionalità. La scienza diventa dialettica, tra ragione dinamica scritti del Frege (1948), i Principîdella matematica del Russell (1951), l' ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il patto sociale, il principiodella sovranità popolare, il e all'artigianato - e ne studiò la dinamica: gli 'anticipi' forniti dai proprietari (sotto ideale di buongoverno e di felicità terrena; nel terzo un gioco di ironica evasione da ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , privo delladinamica propria delle istituzioni soggette al loro fluire nel tempo. Nondimeno Grozio aveva di nuovo indirizzato Vico allo studio del diritto, consentendogli dopo «continova ed aspra meditazione» di applicare il principio del verum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] un semplice caso particolare delladinamica, nel seguito porremo in rilievo i principîdinamici, cioè quelli che forze dissipative) le forze sono dette non conservative.
Anche la terza differenza riguarda il sistema meccanico. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] riassume e in parte traduce nella terza parte degli Essais de théodicée (1710 della libertà che mai si prescrive. In tal modo egli viene a riproporre quella visione dinamica del rapporto principe-popolo già abbozzata nella narratio: quando il principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] 103).
Anzi, a precisare meglio la sua visione fortemente dinamica – e libera da ogni riferimento di tipo metafisico o terzo volume dell’Archivio triennale, sottolineando come «la differenza pratica tra il principiodella federazione e quello dell ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] comporta uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella storia, ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è particolare importanza al principiodella triplice funzionalità, cioè ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Lang, Social origins, Londra 1903), al principiodell'umanità, nella prima struttura associativa, che è Tabu, più precisamente nel terzo articolo pubblicato nell'opera accessibile delladinamica del Selbst (conscio-inconscio) e della realtà ultima ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...